BALDOVINO I, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
Figlio di Baldovino conte di Hainaut e di Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1197-1199 appoggiò Riccardo Cuor di Leone contro [...] partecipò, distinguendosi, alla quarta crociata e alla caduta di Costantinopoli fu eletto imperatore del nuovo Impero latino di Costantinopoli (v. Imperobizantino), il 9 maggio 1204, con l'indispensabile appoggio di Venezia. Intervenuto nella ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] stratego, o dux, o anche patricius.
Medioevo
Alla n. romana, profondamente trasformata tra l’inizio dell’Impero e la dominazione bizantina, si aggiunse quella barbarica, che si era assottigliata durante le guerre e le invasioni. Nei regni barbarici ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] scisma d’Oriente. Noto anche come scisma greco o bizantino, è la separazione verificatasi fra la Chiesa romana di furono fatti per eliminarlo e sembrò anzi, al tempo dell’Impero latino di Costantinopoli (1204-54), che si fosse realizzata di ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] s'inseriva fra le forze storiche che da secoli se ne disputavano la supremazia politica, vale a dire l'imperobizantino e le signorie longobarde, fra cui allora primeggiava, come astro al tramonto, il principato salernitano. Contro tali potentati non ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che non ammettevano semplificazioni riduttive, ma anche degli stessi vertici di quella società, il papato, i regni germanici, l'imperobizantino e poi quello dei Franchi e dei Sassoni. Tutto ciò con un impegno a non concedere nulla alla tradizione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e ai Bulgari una sconfitta definitiva sui piani di Kosovo. Da quel momento, abbattuta la potenza serba, ridotto l'imperobizantino a un simulacro di stato, la Macedonia rimase in completa balia degli Ottomani che ne occuparono i luoghi principali ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Giustiniano.
Ma nel 614 la tempesta dei Persiani guidati da Cosroe II (v. khusraw), in lotta con l'imperobizantino, si rovescia sulla Palestina. Gl'invasori sono accolti favorevolmente dai Giudei locali, per spirito d'avversione contro il trionfante ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] zingari d'Europa documentano un passaggio e una sosta più o meno lunga nell'Iran e nelle regioni dell'Imperobizantino. Naturalmente i fenomeni linguistici sono soggetti a interpretazioni varie; così, per es., F. Miklosich affermava che gli Zingari d ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI
. Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII.
Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] Italia, ma furono impediti di affermarvisi, in quella per la resistenza dei Visigoti, in questa perché l'imperobizantino riuscì ad affermare una certa superiorità anche sul regno longobardo. Invece non trovarono i Merovingi alcuna resistenza oltre ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] le marce vittoriose. Un po' più estesa, ma sempre vaga e insufficiente, fu la nozione che ebbe della Persia l'Imperobizantino. Ma soltanto dopo le crociate le popolazioni iraniche entrarono in più o meno regolari rapporti di commercio con l'Europa ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...