• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1602 risultati
Tutti i risultati [1602]
Storia [535]
Biografie [349]
Arti visive [326]
Archeologia [242]
Religioni [192]
Storia delle religioni [101]
Geografia [96]
Europa [103]
Storia per continenti e paesi [70]
Architettura e urbanistica [92]

MONOTELITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTELITI Mario Niccoli . Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] Eraclio (v.) per opporre ai molteplici pericoli minaccianti all'esterno e all'interno l'impero bizantino - soprattutto la minaccia persiana - una più salda unità religiosa e politica. Le intese con numerosi vescovi monofisiti intrecciate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTELITI (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] Caucasia, sconfisse l'esercito persiano, mandato da Bahrām Cōbīn nella regione dell'Arasse; ma più che questo successo giovò all'impero bizantino la rivolta di Bahrām Cōbīn contro il suo re e la guerra civile che ne seguì in Persia. Deposto e ucciso ... Leggi Tutto

VESPRO SICILIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPRO SICILIANO Ernesto Pontieri . Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] la figura di maggior rilievo: sapendo che Carlo I era impegnato nei preparativi per una spedizione contro l'Impero bizantino, egli rinfocolò le ambizioni dell'Aragonese e contribuì a dare all'impresa la necessaria preparazione diplomatica e militare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPRO SICILIANO (3)
Mostra Tutti

GIUDICATI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICATI Enrico Besta . Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle città di Cagliari [...] delle giurisdizioni. L'egemonia della curia romana, che cercò di raccogliere su di sé i diritti dell'Impero bizantino in tempi posteriori però alla formazione dei giudicati, impedì che questi si presentassero anche esternamente come pienamente ... Leggi Tutto

MICHELE Cerulario

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Cerulario Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] del patriarcato di Costantinopoli sui tre patriarchi e sul mondo slavo, dal punto di vista politico fu esiziale all'impero bizantino, in quanto fu preclusa ogni possibilità d'intesa durevole tra Bisanzio e l'Occidente e rese più difficili gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Cerulario (2)
Mostra Tutti

MARTORELL, Joanot

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTORELL, Joanot Mario Casella Scrittore catalano del sec. XV, valenziano di nascita, della cui vita solo sappiamo che fu in Inghilterra e che circa il 1460 dimorava alla corte del re di Portogallo; [...] del re Filippo di Francia, Tirante passa alla difesa di Rodi, si spinge a Costantinopoli e salva l'impero bizantino dal pericolo musulmano. Ivi s'innamora della principessa Carmesina, alla quale ritorna dopo la fortunosa conquista della Barberia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – BARCELLONA – PORTOGALLO

NEMANJA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMANJA Giuseppe Praga Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] e il 6 aprile 1346 s'incorona a Skoplje. Ma i suoi successi, facilmente ottenuti a spese dell'agonizzante impero bizantino, sono effimeri, giacché, non appena i Turchi passano in Europa, la Serbia è in pochi anni schiantata e asservita (1371 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMANJA (1)
Mostra Tutti

GRECI D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECI D'ITALIA Ernesto Pontieri Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende nove comuni (Martano, Calimera, [...] 'aspetto politico dell'Italia meridionale, gran parte della Calabria e la terra d'Otranto restarono continuamente soggette all'Impero bizantino. Tento e continuo fu il flusso di elementi greci dall'Oriente e altresì dalla Lelia, allorché questa fu ... Leggi Tutto

GHASSĀNIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHASSĀNIDI (Banū Ghassān) Giorgio Levi Della Vida Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli [...] cui i Ghassānidi erano fervidi seguaci, in netto contrasto con la politica religiosa degl'imperatori. Dopo una prima ribellione, al-Mundhir tornò in favore dei Bizantini, the avevano bisogno del suo soccorso per difendersi dai Persiani; ma presto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHASSĀNIDI (1)
Mostra Tutti

KHUSRAW

Enciclopedia Italiana (1933)

KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi) Francesco Gabrieli Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] della dinastia dei Sassanidi. Khusraw I, il più illustre sovrano sassanide, regnò dal 531 al 579. Condusse lunghe guerre contro l'impero bizantino, con alterna vicenda, conclusesi con un ritorno allo statu quo, nei rapporti territoriali fra i due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 161
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali