PANELLENISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Nome con il quale viene designato il movimento moderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i Greci [...] della Balcania e dell'Asia Minore.
La "grande idea" appare già nella politica dell'imperobizantino e, innestata al concetto religioso, tenne viva la coscienza della fondamentale unità delle popolazioni parlanti la lingua greca. Essa non si estinse ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Clari
Salvatore Battaglia
Cronista francese, originario di ClairySaulchoy, presso Amiens. Egli è l'autore de Li estoires de chiaus qui conquisent Constantinoble (composta verso il 1216), [...] Monferrato, concepita con procedimenti romanzeschi, come giustificazione dell'atteggiamento del marchese Bonifacio di Monferrato contro l'imperobizantino. Tuttavia il valore della narrazione di R. di Cl. è stilistico, per il tono rappresentativo e ...
Leggi Tutto
YEZDEGERD
Francesco Gabrieli
Nome di tre sovrani persiani della dinastia dei Sāsānidi.
Y. I, figlio di Shāpūr III, regnò dal 399 al 420. La tradizione sacerdotale predominante nella storia dei Sāsānidi [...] del clero e della nobilta, mitigando il trattamento fatto ai cristiani, e mantenendo la pace con l'imperobizantino. Finì probabilmente assassinato, mentre la leggenda parla di una misteriosa punizione divina con un cavallo incantato, arieggiante ...
Leggi Tutto
ZENO, Renieri, di Pietro
Mario BRUNETTI
Quarantacinquesimo doge della serie tradizionale, fu eletto il 25 gennaio 1253, e tenne la ducea fino al 7 luglio 1268. Prima del dogado era stato podestà a Treviso [...] occupato dalla lotta con Genova, fattasi più acuta dopo la caduta dell'impero latino d'Oriente (1261) e la conseguente ricostituzione dell'imperobizantino, nel quale i Genovesi avevano la preponderanza.
Bibl.: S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
VASIL′EV, Aleksandr Aleksandrovič
Storico e filologo russo. Nato a Pietroburgo nel 1867, studiò lettere e lingue orientali all'università di Pietroburgo. Fu professore all'università di Dorpat (Tartu) [...] , 1901-02) è in pubblicazione una traduzione riveduta e aggiornata in francese (I, Bruxelles 1935). Anche della Storia dell'imperobizantino pubblicata in russo nel 1917 e nel 1923-25, sono uscite con aggiunte le traduzioni in inglese (Madison, 1928 ...
Leggi Tutto
KARKABĪTSAS (καρχαβίτσας), Andréas
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore greco, nato a Lechainá presso Patrasso nel 1866, morto nel 1923. Cominciò a pubblicare i suoi racconti in giornali e riviste letterarie, [...] , ma, dal punto di vista neoellenico, al tempo di Basilio il Macedone e Niceforo Foca, trionfatori dei nemici dell'imperobizantino. Dapprima di tendenze romantiche, divenne poi realista e satirico; anche dal lato della lingua, sotto l'influsso di ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Ravenna
Augusto Torre
Di questo capo-popolo sappiamo solo che, nella crescente ribellione dell'Italia contro l'imperobizantino (secoli VII-VIII), fu il primo a organizzare nell'esarcato [...] un regime autonomo. Figlio del grammatico Gioannicio, suppliziato da Giustiniano II, dopo l'uccisione dell'esarca Giovanni Rizocopo G. divenne capo energico e accorto dei Ravennati. Organizzò la difesa ...
Leggi Tutto
GIAWHAR Ibn ‛Abdallāh
Generale musulmano del secolo IV dell'ègira (X d. C.). Originario dell'imperobizantino, capitò come paggio e schiavo al servizio del califfo fatimita al-Manṣūr, fu affrancato dal [...] figlio di questo al-Mu‛izz e compì sotto di lui e sotto il successore al-‛Azīz la sua brillante carriera militare che culminò nella campagna del 358 ègira (969 d. C.) contro l'Egitto: questo paese, conquistato ...
Leggi Tutto
MAOMETTO I, detto Celebī
Ettore Rossi
Sultano ottomano, quinto della serie, figlio di Bāyazīd I. Quando il padre cadde prigioniero di Tamerlano (1402), mantenne il dominio sulla parte anatolica del [...] 1406 e il 1413; domò il movimento di rivolta dello sceicco Giuneid. Ricostituì l'unità dell'impero scossa dal colpo di Tamerlano. Ebbe rapporti di amicizia con Genova, alterni con Venezia e l'imperobizantino. Morì il 4 maggio 1421 in età di 42 anni. ...
Leggi Tutto
MICHELE III Šišman, re di Bulgaria
Figlio del principe di Bdin, Šišman, regnò dal 1324 al 1330 e fu il fondatore della dinastia dei Šišman, durata poi sino alla fine del secondo regno bulgaro, cioè sino [...] al 1393. Approfittando delle contese fra Andronico II e Andronico III, nell'imperobizantino, invase la Tracia; poi, salito al potere Andronico III, si alleò con lui per combattere contro i Serbi. Ma il suo esercito fu all'improvviso assalito dal ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...