L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del VI-VII secolo sono state individuate a est di Capo Kormakitis, sulla costa settentrionale.
La riannessione di Cipro all'imperobizantino alla fine del X secolo e l'importanza strategica dell'isola come base navale furono la causa di un rinnovato ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] imperiale e insieme far contenti i nemici di Maurizio" (J. Vilella Masana), tra cui il nuovo imperatore Foca.
I rinnovati rapporti con l'Imperobizantino concludono in un certo senso l'attività politica di G., mostrandone ancora l'aspetto prudente e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] inizi del VII secolo la travolgente ascesa della potenza islamica in tutto il bacino del Mediterraneo significò per l'imperobizantino non solo la perdita del controllo politico di vasti territori fino ad allora assoggettati, ma anche un grave danno ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , la risposta sembrerebbe poter essere fornita dall'estensione all'area lagunare di quanto viene detto dell'impero nel suo complesso: "Se l'imperobizantino del primo periodo era un aggregato di città, nel periodo medio esso può descriversi quale ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Imperobizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] si estendeva a macchia d'olio e le brutte notizie cominciarono ad arrivare a Costantinopoli all'imperatore e al doge. I Bizantini si ribellavano ovunque uccidendo tutti i Latini che trovavano. I rivoltosi attaccarono anche Arcadiopoli ma furono ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , nel caso specifico, è assegnato il compito di ripartire una somma di denaro, elargita al comune veneziano dall'imperatorebizantino per il risarcimento di danni. In un documento, infine, dell'anno 1223, concernente i divieti, banna, in materia ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] . qui sotto n. 38.
36. La versione veneziana dei fatti è ritenuta attendibile da Silvano Borsari, Il commercio veneziano nell'ImperoBizantino nel XII secolo, "Rivista Storica Italiana", 76, 1964, p. 1003 n. 80 (pp. 982-1011), che esamina documenti ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Società Ligure di Storia Patria", 13, 1877-1884, pp. 953-965 (pp. 931-1003); Camillo Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'imperobizantino e i Turchi, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 28, 1896, pp. 719-720 (pp. 577-895).
160. F. Thiriet ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] almeno che in questa nuova situazione il Sanudo deve modificare anche il suo atteggiamento verso l'Imperobizantino o quanto restava di questo Impero un tempo forte e potente. Abbiamo visto prima che nel suo proclamare e organizzare la crociata ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di istituzioni civili e religiose dall'entroterra veneto, in concomitanza con gli interessi alto-adriatici dell'imperobizantino che, nel clima di restaurazione imperiale inaugurato da Eraclio (630), volle riconoscere la legittimità del patriarca ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...