MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il protettorato veneziano per scongiurare l'occupazione da parte degli Slavi. Ma fu contro il suo antico sovrano, l'imperatorebizantino, che la potenza marittima di Venezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i Veneziani e altri ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 772). Ci si troverebbe comunque non molto dopo la metà dell’VIII secolo, in seguito all’allontanamento del papato dall’imperobizantino e (di fronte alla minaccia longobarda) al suo avvicinamento ai sovrani franchi, ai quali, dal 757, iniziò a essere ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] che essi provvidero a gestire: fu il caso, ad esempio, di molti diritti acquisiti dai Veneziani nelle città dell'Imperobizantino e in quelle in mano ai crociati (17).
Nel '200, comunque, crebbe in queste colonie - pur con fluttuazioni legate ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] del primo manuale di mercatura.
8. Sul contesto e sulle condizioni della presenza e dei privilegi veneziani nell'Imperobizantino si vedano: Freddy Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen Age. Le développement et l'exploitation du domaine colonial ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] - e Corfù. Il nucleo della sua flotta era costituito da navi dalmate, tra le quali spiccavano quelle di Ragusa. L'imperatorebizantino Alessio I Comneno chiese allora aiuto a Venezia: e per circa quattro anni, a partire dal luglio 1081, la flotta ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] G. Ostrogorski, Geschichte des byzantinischen Staates (Byzantinisches Handbuch, 1-2), München 1940 (trad. it. Storia dell'imperobizantino, Torino 1968); L. De Bruyne, La décoration des baptistères paléochrétiens, "Actes du Ve Congrès International d ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] programma).
Negli ultimi due quadri del ciclo è assegnata un'importanza centrale al ruolo svolto dal doge nella divisione dell'imperobizantino. Sono evidenti e notevoli le divergenze fra i quadri e il testo del programma che si basa sul racconto ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] tal inovatione potrebbe parturire a danno di tutta la Christianità" (116).
Fino a quando durò l'Imperobizantino, l'ortodossia presentava anche implicazioni politiche che rischiavano di mettere a repentaglio la stabilità nelle colonie veneziane ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] XXIII, 2010, 151-169.
90 Si deve tener presente che nei due secoli successivi, così floridi per l’Imperobizantino, si sostituirono e ricostruirono quasi tutti gli edifici che la tradizione attribuisce alla progettazione di Costantino.
91 Tert., adv ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] ducale in Rialto all'inizio del secondo decennio del secolo IX, essa dovrebbe essere avvenuta con l'approvazione sostanziale dell'Impero, bizantino, che sostenne, come annoteremo (20), l'azione del duca Agnello nei suoi primi anni di governo. A un ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...