OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] tematiche possono essere riassunte in tre: il concetto di rinascita ottoniana, il significato del nuovo rapporto con l'imperobizantino, il rapporto tra arte o. e Romanico.Il concetto di rinascita imperiale non comporta necessariamente il concetto di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] terzi del mondo islamico, dall'Azerbaigian all'Algeria, in parte della penisola balcanica e sui territori dell'imperobizantino, di cui però riuscirono a conquistare la capitale solo nel 1453. La loro produzione artistica, di tradizione selgiuqide ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] E di nuovo - come nel 1163 - tornò a Venezia per dare inizio a un'altra grande operazione. Le tensioni con l'imperatorebizantino avevano raggiunto il culmine, tant'è che il doge ordinò a tutti i Veneziani di rientrare. A quel che sembra Mairano ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] i Dalmati e i loro vescovi promisero di cantare le laudi del doge e di inserirle dopo quelle degli imperatoribizantini. La fase successiva è segnata dalle cerimonie di intronizzazione che hanno luogo in San Marco. Domenico Selvo entra in ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] cristiani e infedeli. Ben presto i crociati non pensarono più a liberare Gerusalemme, ma a impadronirsi dell'ImperoBizantino, ricco e fiorente. Alle crociate partecipavano pellegrini, ma anche mercanti, cavalieri privi di terre e avventurieri che ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] , subì probabilmente danni dalle incursioni degli Eruli, ma ebbe ancora un periodo di floridità nei primi secoli dell'imperobizantino.
Il sito di I. fu visitato da viaggiatori e studiosi del secolo scorso (Laviosa, 1976). Nel 1960 Doro Levi iniziò ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] ’interregno turco, iniziato con la sconfitta ottomana per mano mongola nella battaglia di Ankara del 140242.
L’ImperoBizantino è in questo periodo alquanto frammentato. Con una visione storica che colpisce, tale divisione viene considerata simile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] diventò Nisibis, nell'Alta Mesopotamia, secondo accordi a livello statale tra l'imperobizantino e quello sasanide. La Mesopotamia rimase il cuore economico dell'impero e furono arricchite come non mai le sue capacità agricole, con costruzioni ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] risalente al IV secolo che si trova presso la chiesa dei Santi Apostoli, che funse da primo sepolcro per gli imperatoribizantini e in cui anche lo stesso Costantino il Grande fu inumato. Così si apre dunque questo capitolo:
Sulle tombe degli ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] a guerrieri caduti in battaglia, è la Svezia e in particolare l'isola di Gotland.A Bisanzio e nei territori dell'imperobizantino la produzione epigrafica si sviluppò fino al pieno sec. 7° secondo i modelli tardoantichi, con l'uso di una solenne e ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...