Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] è contemporaneamente capo riconosciuto e ammesso della gerarchia ecclesiastica, condizione che si riterrebbe propria e caratteristica dell’imperobizantino; su questa linea G. Dagron, Empereur et prêtre, cit.
26 Esemplare in questo senso, anche per l ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , nonché nel 5° e 6° (Giustiniano), l'esercito era formato solo di volontari e di mercenari barbari (nell'Imperobizantino furono invece combinati il mercenariato e la leva obbligatoria selettiva).
Mercenari e compagnie di ventura fra Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] per il formato grande delle immagini e per l'insolito trattamento iconografico delle scene.Al di fuori dell'imperobizantino, una notevole libertà di interpretazione dei modelli tardoantichi caratterizza i cicli di illustrazioni dei v. provenienti da ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] , uno dei più alti funzionari della corte imperiale. Il corpo sopravvisse alla caduta dell'Impero d'Occidente e continuò a svolgere le sue funzioni nell'Imperobizantino fino all'inizio dell'8° secolo, quando fu sciolto e sostituito da una nuova ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] gli eserciti non avevano, a differenza di quelli di Roma, un'organizzazione formale. Con l'eccezione dell'Imperobizantino, non esistevano eserciti permanenti come quelli romani; si costituivano solo temporaneamente e si scioglievano al termine di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] del cristianesimo fa del sovrano romano uno dei santi più venerati nella Russia di quell’epoca. Dopo la caduta dell’imperobizantino la figura di Costantino riveste un’importanza del tutto particolare nel pensiero e nell’arte russa, in quanto simbolo ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] problematica; né d'altra parte la cultura europeo-occidentale può più esser considerata, se si tien conto dell'importanza dell'Imperobizantino e della sua influenza nel mondo slavo, l'erede esclusiva di quella greco-romana.
Che, al di fuori dell ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, ibid., p. 132 e passim;A. Pertusi, L'Imperobizantino e l'evolvere dei suoi interessi nell'Alto Adriatico, ibid., p. 80; Id., Bisanzio e l'irradiazione della sua civiltà in ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] ceto di operatori commerciali, anche nei secoli altomedioevali di più profonda depressione economica. Il Mediterraneo e l'Imperobizantino avevano offerto alla regione la possibilità della sopravvivenza di un'economia monetaria e di forme di possesso ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di viaggio attraverso le comunità ebraiche d'Europa e del Medio Oriente verso Gerusalemme, parla di seterie in diversi luoghi dell'imperobizantino, di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. Ruggero II di Sicilia nel 1147 aveva condotto a Palermo come ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...