• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [1602]
Archeologia [241]
Storia [534]
Biografie [349]
Arti visive [325]
Religioni [192]
Storia delle religioni [101]
Geografia [95]
Europa [102]
Storia per continenti e paesi [69]
Architettura e urbanistica [92]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] e religiose (S. Salvatore a Brescia). Al frazionamento culturale dell’Italia contribuì lo stretto radicamento all’impero bizantino dei territori rimasti estranei alla conquista longobarda, con fenomeni architettonici e artistici, oltre che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] il tetto, cortile di m 67 × 43). All'imponente attività edilizia di Giustiniano aveva fatto seguito una crisi dell'impero bizantino, la perdita della Siria e la temporanea occupazione dell'Asia Minore da parte degli Arabi, sicché molti artisti e ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero Andrea Paribeni Il monastero Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] . In questo contributo verranno presi in esame i monasteri sorti in età medievale in regioni soggette all’impero bizantino, o comunque a esso culturalmente afferenti. La stessa radice etimologica del termine “monastero”, dal greco μονάζω (“vivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BELUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELUS M.A. Lala Comneno Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] del sec. 2°), conobbe uno straordinario sviluppo dai primi secoli dell'era cristiana, allorché divenne parte integrante dell'impero bizantino, fino all'arrivo degli Arabi (636) e alla successiva dissoluzione del sistema economico che era alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] dalle forme statuali e di egemonia politico-culturale e religiosa che a quello si ispirano: la Chiesa romana, l’impero bizantino, quello carolingio, ecc. È probabile che tra i Greci d’Asia Minore, primi a fare esperienza di prolungati contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] IV d. C. lo stato del B. fu distrutto dagli Unni. Però Chersoneso, benché saccheggiata, si riprese e fece parte dell'impero bizantino. 2. Nuove scoperte. -Olbia (v. vol. v, p. 630). - Durante gli anni 1959-1966 gli archeologi sovietici hanno condotto ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico Paolo Delogu Il computo del tempo storico L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...]  l’anno iniziava il primo settembre, come l’anno indizionale. Quest’uso fu seguito in tutte le regioni dell’impero bizantino, anche in Italia. Nella versione antiochena, l’anno iniziava il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione. Nello stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA MEDIEVALE – FONTI

L'Asia islamica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Premessa Maria Vittoria Fontana Premessa Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] tempo (IX sec.), a Samarra. Il territorio asiatico più occidentale fu quello anatolico, un'area a lungo contesa all'impero bizantino e sede di importanti dinastie anche di origine non locale (i Selgiuchidi di Rum erano di provenienza centro-asiatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia bizantina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia bizantina Enrico Zanini L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] loro insieme una preziosa base di dati di carattere storico-antiquario, epigrafico e archeologico sui principali centri dell'impero bizantino e in particolare su Costantinopoli. Anche dopo la conquista da parte di Maometto II, e soprattutto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] aspetti positivi per la popolazione bulgara, perché coincise con il periodo del progresso economico e culturale dell’impero bizantino. Le città ebbero un notevole sviluppo e alcune di esse, quali Philippopolis (Plovdiv), Serdica (Sofia), Nicopoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali