L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] un’energica azione politica, instaurò relazioni diplomatiche con i regni cristiani del Nord, con l’Africa settentrionale e con l’imperobizantino. La dinastia omayyade di Cordova raggiunse il suo apogeo nel X secolo con Abd ar-Rahman III, che nel 929 ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] accurata dei motivi di entrambi i piatti è chiaro che essi non provengono da una delle botteghe più importanti dell'imperobizantino.Gli argenti restanti consistono in una piccola coppa, un mestolo con una delicata decorazione a perline e un motivo ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] da parte degli emiri musulmani della regione, ormai semindipendenti dal califfato, sia da parte dell'ancora stabile e vitale imperobizantino. L'isola, che ospitò la residenza reale e, dal 928, anche la sede del patriarcato, divenne allora uno dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] lagunare determinò la vocazione commerciale dei nuovi insediamenti che, grazie anche ai forti contatti con l’imperobizantino, finirono col rappresentare un elemento di mediazione anche politica e culturale tra Oriente e Occidente. Gradualmente ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] la fine dell'amministrazione romana nel territorio. Solo con Giustiniano l'Armenia fu ridotta nella diretta potestà dell'imperobizantino, e suddivisa in quattro circoscrizioni.
L'Armenia minor, a O dell'Eufrate, fu invece sempre considerata parte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] scavi attestano durante tutti i secoli dell’Alto Medioevo, quando la città rappresenta la roccaforte occidentale dell’imperobizantino e appare al centro di una rete complessa di scambi tra Occidente, Costantinopoli e mondo islamico.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] sue malattie, la sua andatura, il tipo di pelo sono accuratamente descritti. La terminologia adottata passò quindi nell'imperobizantino e in Occidente, come indicano molte parole del vocabolario ippico. L'allevamento del cavallo comportò anche la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] concomitante spinta del l'invasione islamica, che privò l'imperobizantino del grano delle fertili terre d'Egitto, e della canna da zucchero la più importante fonte di zuccheri nella dieta bizantina) e cera per le candele, e la coltura dei bachi ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] periodo di tempo, ma di nuovi acquisti dal 1940 in poi. Lo scopo della collezione è di illustrare l'arte dell'imperobizantino dal IV al XV sec., ma sono inclusi anche parecchi oggetti del precedente periodo greco e romano (sculture di marmo, bronzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sotto Massimino nel 311) fu più cruenta qui che altrove.
Alla caduta dell’Impero d’Occidente (476) l’E. divenne possedimento bizantino, rimanendo politicamente diviso nelle quattro province dioclezianee, ora rette da duchi di origine egiziana ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...