Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di Tracia e Macedonia e costituendo in Grecia vari Stati feudali. I Bizantini si frazionarono in tre Stati: l’Impero di Trebisonda, il despotato di Epiro e l’Impero di Nicea. Quest’ultimo rappresentò la continuità della tradizione imperiale: nel 1261 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'imperobizantino
Antonio Carile
La formazione dell’imperobizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] con il tempo il centro più grande dell’Occidente mediterraneo, venne assunta a simbolo del passaggio dal tardo Impero romano all’imperobizantino anche se in realtà fu la perdita del Crescente Fertile (Mesopotamia, Siria, Palestina, Egitto) ai tempi ...
Leggi Tutto
Titolo di dignitari dell’Imperobizantino e della Chiesa greca.
Nell’Imperobizantino il nome designa alla fine del 6° sec. i governatori militari dei territori bizantini d’Italia e d’Africa ( esarcati). [...] il capo di una o più grandi circoscrizioni ecclesiastiche in cui, dopo il II concilio ecumenico (381) fu diviso l’Impero d’Oriente: Alessandria, Antiochia, Efeso, Neocesarea, Eraclea. Si dissero e. anche i patriarchi, i quali a loro volta concessero ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro dell’Imperobizantino. I b. ebbero varie designazioni, dai diversi imperatori (costantinati, romanati, michelati, manuelati) e dalla forma concava (cauci o scifati); i più antichi si accostavano [...] per il peso e la bontà all’aureo imperiale romano, ma poi diminuirono via via di peso.
B. saracenati furono detti quelli coniati nel principato d’Antiochia e nel regno di Gerusalemme con leggende arabe, ...
Leggi Tutto
Dinastia dell'Imperobizantino. Il primo conosciuto di questa famiglia dalle origini ignote è Costantino Angelo, marito di Teodora, figlia minore dell'imp. Alessio I Comneno e di Irene Ducas. Da lui discesero [...] , anche per la loro derivazione dal lato femminile, Ducas (A. Comneno Ducas) e che per breve periodo (1222-1244) furono anche imperatori di Tessalonica. Gli A. oltre che con i Comneno e i Ducas furono imparentati con i Paleologo, con gli Svevi di ...
Leggi Tutto
Tema dell’Imperobizantino, in Asia Minore, con capitale Nicea. Creato nel 7° secolo, era governato da un funzionario civile e militare, che aveva il titolo di conte; fu conquistato dai Latini nel 1204.
Il [...] nome indicava in origine il corpo militare addetto alla persona dell’imperatrice, che spesso aveva stanza in questa provincia. ...
Leggi Tutto
Tracesi, tema dei Tema dell’Imperobizantino. Fu costituito nell’8° sec., probabilmente al tempo di Leone III Isaurico, con distretti dell’Asia Minore, della Lidia e della Frigia Pacaziana, staccati dai [...] temi degli Anatolici e dei Caravisiani. Fu detto dei T. dalle guarnigioni stanziatevi che provenivano dalla Tracia ...
Leggi Tutto
Tema dell’Imperobizantino, con capitale Nicomedia (10° sec.). Era governato da un funzionario con il titolo di domestico. Il nome deriva forse dal fatto che alcuni ottimati dei Goti furono incorporati [...] nell’esercito imperiale e stanziati in questa provincia ...
Leggi Tutto
Soldato di una milizia stanziale dell’Imperobizantino. Gli s., forniti di possessi terrieri, dovevano presentarsi alle armi alla prima chiamata. Il loro sistema economico-militare ebbe notevole peso nel [...] limitare le forze feudali e rafforzare la piccola proprietà ...
Leggi Tutto
spatario Nell’Imperobizantino (dopo il sec. 4°), alto funzionario dipendente dal capo della casa militare della corte di Costantinopoli e, nel governo locale dell’Italia bizantina, dal catapano (➔). ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...