Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] e la forma di vita comunitaria delle popolazioni dell’impero coloniale, allora alla sua massima espansione.
Benché le denominazioni tendano ampiamente a sovrapporsi, l’a. sociale britannica si distingue per la tendenza a studiare e interpretare ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] l’Impero d’Occidente. Più a lungo durarono invece nell’Impero d’Oriente, dove tuttavia nel 520 d.C. l’imperatore Giustino in una palestra di pugilato, divenendo egli stesso primo campione britannico nel 1719; 14 anni più tardi l’inglese J. Broughton ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] alla pagina seguente.
Nel decennio 1931-41 la popolazione dell'Impero indiano crebbe di 50,9 milioni di anime (ossia del nel 1941, il 55% spettava alle provincie sotto governo britannico e circa un terzo era invece concentrato nella provincia di ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] sia dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sia dal Commonwealth britannico, di cui C. era membro, sia dalla Comunità Economica che interessò il Mediterraneo orientale dopo la caduta dell'''impero'' miceneo e l'attività delle cosiddette ''genti del ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e di connessione di leggi e di organi che su quello imperano. Tuttavia tale significato è piuttosto recente e il suo principio si ; E. Catellani, L'Egitto dal dominio ottomano al protettorato britannico, in Rivista coloniale, XI (1916), nn. 1-2; ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] ’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel Diciannovesimo secolo, tra imperobritannico e impero russo per il controllo della regione centro-asiatica e del subcontinente indiano. Nel quadro del ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] heartland era collocato nell'Asia Centrale e nella Siberia, da dove la Russia zarista poteva minacciare l'India, cuore dell'Imperobritannico. Dopo la prima guerra mondiale venne spostato a ovest, includendo i bacini del Baltico e del Mar Nero, fino ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] nuove senza per questo snaturarla.
Essenziale per capire questo modo di intendere il liberalismo è quanto il D. aveva scritto ne L'Imperobritannico dopo la guerra (su cui forte è la suggestione di L.T. Hobhouse e del suo Liberalism) e sviluppò nella ...
Leggi Tutto
pacifismo
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] il metodo della non-violenza, con il quale riuscì a guidare l’India alla conquista dell’indipendenza dall’Imperobritannico.
Dalle idee all’azione
Le prime associazioni pacifiste – tutte di ispirazione cristiana – nacquero negli Stati Uniti e in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . Costituita nel 1961, anch'essa convoca conferenze periodiche.
Il Commonwealth raccoglie paesi in precedenza appartenenti all'Imperobritannico e rappresenta il più compiuto esempio di quegli organismi che perpetuano in epoca postcoloniale una certa ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...