Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] le più importanti e attese al di fuori dei 'vertici' olimpici e/o mondiali: nata sotto il nome di Giochi dell'ImperoBritannico, oggi è nota come i Giochi del Commonwealth e si tiene a cadenza quadriennale. Nello stesso anno Atene ospitò la prima ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] fu presto adottato.
La diffusione
Praticato nelle public schools dell'aristocrazia inglese, il rugby si diffuse nei territori dell'imperobritannico al pari del cricket. La sua gestione fu affidata alla International Rugby Board (IRB), nata nel 1886 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] era più alta di quella degli altri paesi: la spesa per la fisica superava di una volta e mezzo quella dell'Imperobritannico, di due volte quella della Germania e di tre volte quella della Francia. Tale disparità tendeva peraltro ad accentuarsi, in ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , egli delineò questo 'campo di forze' europeo, il quale - con l'esclusione dell'Unione Sovietica e dell'Imperobritannico, che nella sua visione già rappresentavano campi di forze - si sarebbe dovuto fondare su principî costituzionali simili a ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] invece in una forma di progressivo assorbimento di altri Stati (così come fu per l'Impero romano, poi per la Francia napoleonica, o per l'Imperobritannico), capace cioè di tradursi in "potenza addomesticata, e se il forte, in virtù della propria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] svolte. Grazie ai contatti stabiliti con la Royal Society di Londra, furono allestiti osservatori in tutti i paesi dell'Imperobritannico. Più tardi, anche l'US Coast and Geodetic Survey diede il suo contributo a questo progetto, come, del resto ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] delle monografie etnografiche, prodotte molto spesso - come voleva Radcliffe-Brown - per ‟amministrare i popoli dipendenti [dell'Imperobritannico] con un criterio di giustizia fondato sulla conoscenza e la comprensione" (ibid., pp. 92 e 113). La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] germanico nell'archeologia orientale, in aperta competizione con la Repubblica Francese e con l'imperobritannico, da un lato aprì una fase nuova, più propriamente scientifica, dell'archeologia orientale con gli scavi sistematici di Babilonia a ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] mercatoria di quella che è diventata la ‘nostra’ globalizzazione per distinguerla dalla globalizzazione ‘vittoriana’ incentrata sull’Imperobritannico, che caratterizzò gran parte dell’Ottocento e durò fino alla Prima guerra mondiale. Nella ‘nostra ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] , l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, i quali, eccezion fatta per il Mozambico, appartenevano tutti all’Imperobritannico o vi erano, più o meno direttamente, legati dal punto di vista amministrativo. Nato con lo scopo di ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...