Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] da Jeanette Winterson (n. 1959), che nel 2006 ha ricevuto l’onore di essere nominata ufficiale dell’Ordine dell’Imperobritannico.
Alla ricerca del pubblico perduto
Nella dura lotta per la conquista del pubblico contro forme di comunicazione più o ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] che operano in tutto il mondo, che organizza e coordina spostamenti di merci che provengono dalle parti più disparate dell'Imperobritannico (v. King, 1990). Il termine è stato però coniato da Patrick Geddes (v., 1915) per indicare quelle località in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] p. 283).
Questa istituzione non riuscì comunque a impedire la diffusione dei manicomi e ne furono aperti in tutto l'Imperobritannico, in Canada, in Australia, in Sudafrica e in India per accogliere gli squilibrati degli eserciti di occupazione, gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] due poli della nascente industria delle radiocomunicazioni internazionali: il polo inglese (la Marconi Company) nell’immenso Imperobritannico e il polo tedesco (la Telefunken), il cui sviluppo seguiva linee geopolitiche definite, le principali delle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] di questa disciplina si intrecciano strettamente, fin dagli esordi, con le vicende politiche, a partire dall'annessione all'imperobritannico (1857) fino alla partizione tra India e Pakistan (1947) e quindi all'indipendenza del Bangladesh (1973), e a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] in Germania, 2500 e 5000; negli Stati Uniti, 4000 e 8000. Sempre nel 1900, i laureati in fisica furono 130 nell’Imperobritannico, 60 in Francia, 100 in Germania e 275 negli Stati Uniti. Anche i corsi di chimica attiravano molti studenti universitari ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] marzo 1916 (Goa: la Dourada, Le città della favola: Agra, L'Impero dei Gran Mogol). Nel 1917 G.A. Borgese introdurrà per l'editore sociale, non sopravanzata dai miti e dai modelli dell'Imperobritannico. Non a caso la penultima prosa, ambientata a ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] ’epoca coloniale: hall di alberghi, palazzi di maragià, scuole ed edifici dove si respira ancora l’atmosfera dell’imperobritannico. Rigorosamente in bianco e nero, le fotografie sono presentate in un formato quadrato che rimanda alle immagini che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] induceva, anzi, a un'attitudine "eccitatrice" del duce in Spagna, con Hitler e nelle aree di tensione con l'Imperobritannico (a cominciare dal mondo arabo). Ma più di tutti lo preoccupava Mussolini, che il G. giudicava sempre meno il Realpolitiker ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] con principî democratici e repubblicani, un sodalizio di persone unite da interessi comuni. La nascita del Commonwealth dell'Imperobritannico può farsi risalire al 1917, allorché il governo di Londra accolse le richieste dei dominion e assicurò che ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...