CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] alleati e, soprattutto, per colpire il commercio britannico nel Tirreno. Dopo il fallimento della missione degli che Napoleone ebbe per lui fu la sua nomina a conte dell'Impero, ufficiale della Legion d'onore e commendatore dell'Ordine della Riunione. ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] un suo lavoro: De Romanorum Excellentium Imperatorum ab inclinatione Romani Imperii usque ad tempora nostra, ma probabilmente fu solo un , dove il C. raccoglie anche i commenti di Giovanni Britannico, di Angelo Poliziano e di Filippo Beroaldo; L. C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] ai rivoluzionari greci dei fondi di sostegno all’insurrezione contro l’Impero ottomano.
Quando arrivò a Londra nel 1823, abitò per un chiave di intermediario tra cospiratori italiani e governo britannico nel 1831-32, quando grazie ai suoi servizi ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] pittore inglese Guy Head, fu piuttosto travagliata poiché l’artista britannico morì poco dopo il suo rientro in patria. Il e dunque troppo tardi per la sfortunata sorella dell’imperatore, ormai ex sovrana.
Pur non compromettendosi mai in maniera ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] siriano, Garamanti e Mauri sul confine africano, Scoti e Pitti sul confine britannico, segnato dal Vallo di Adriano.
Economia e società furono assai diversificate nell’Impero romano. Spostamenti di persone e gruppi avvennero da una regione all’altra ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] di dibattito e di manovra preclusi ai sudditi dell’Impero. Iniziò così per lui un periodo di febbrile mobilità un anno. Nonostante la solidarietà degli esuli e dei loro sostenitori britannici, infatti, a Londra aveva vissuto per quasi due anni tra ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] al limite, nel caso di nuovi irrigidimenti del governo britannico, l'opportunità di cedere. Ciò non gli impedirà dopo l'accordo preliminare dell'ottobre 1735 del Fleury con l'imperatore, a una più aperta confluenza sulle posizioni degli avversari filo ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] Con la caduta dell'Impero romano, questi sistemi furono trasformati e ne furono introdotti di nuovi, come quello basato sulla 'pertica' germanica, corrispondente a sedici volte la lunghezza di un 'piede'. Il sistema imperiale britannico, usato ancora ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] delle missioni cattoliche e alla protezione delle comunità italiane sparse nell'Impero.
Nominato ambasciatore a Londra agli inizi del 1910, l'I. giunse nella capitale britannica in maggio. Gli esordi furono difficili, trovandosi a dover fronteggiare ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] nel cortile e un reggimento fidato in Castelnovo. Le flotte britannica e francese erano già state rafforzate il 3 dicembre per servisse solo ad autenticare la copia della lettera dell’imperatore d’Austria. Alla fine la commissione giudicò «svanita l ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...