GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] d'onore e nel 1810 fu nominato da Napoleone barone dell'Impero con una rendita di 3000 lire. Già affiliato alla massoneria contatto con numerosi scienziati europei fra i quali il britannico Charles Babbage. Fu presidente della Commissione pesi e ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] sopravvisse ancora qualche settimana, in tempo per vedere le truppe britanniche entrare in Asmara.
Il G. morì ad Asmara il ., V (1942), pp. 291-293; E. De Bono, La conquista dell'Impero. La preparazione e le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. Del ...
Leggi Tutto
MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] VI sec. a.C. la M. entrò nella formazione dell'impero achemenide, e all'inizio del regno di Dario I qui si dei periodi partico e sasanide (G. A. Košelenko); una missione britannico-russo-turkmena ha inoltre ripreso gli scavi a Merv, mentre l' ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] le Isole Ionie erano già da quattro anni sotto il protettorato britannico – essendogli stata revocata da sir Thomas Maitland la nomina di ad Atene, nel primo decennio dopo la liberazione dall’Impero Ottomano, il numero di giornali e riviste in cui ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] . Grazie ai preventivi accordi con il governo britannico che aveva esercitato le necessarie pressioni su quello erano ancora stati ben definiti i rapporti di forza tra l'imperatore Giovanni IV e i suoi feudatari, soprattutto Menelik negus dello ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] espressioni istituzionali erano il papa e il sacro romano imperatore, che avrebbero dovuto procedere concordi. Spesso il papa (Commonwealth of Europe secondo il ministro degli Esteri britannico lord Castlereagh), con momenti di maggiore o minore ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] alla base della sua carriera di diplomatico. Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel quale "trattò lautamente il signor ambasciatore straordinario britannico [lord Manchester] col signor baron de Tassis ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] quella con la Lega d’Augusta (formata da Spagna, Impero, Inghilterra e Olanda), scatenando così la dura reazione che a Torino avevano trovato la protezione del plenipotenziario britannico, comandante in capo delle truppe anglo-olandesi in Piemonte ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] "una littera del Re Cristianissimo drezada alli elettori del Impero" - oggi sconosciuta agli annali tipografici del G. -, . Cavallo, G.A. de' Antoni, C. Draconi, V. Sabio, L. Britannico), i quali è possibile fossero in società con il G. o con i suoi ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] La grande depressione seguita in particolare al progressivo tracollo dell’impero di Roma aveva aperto la via a nuovi equilibri e dell’unità nazionale, sia su quello dell’athleticism britannico, con il rispetto delle regole e dell’avversario. Sul ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...