TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] firmato con la Repubblica popolare cinese dall'Unione Indiana, in quanto erede dei diritti e delle prerogative dell'Imperobritannico. Questa si impegnava a ritirare le guarnigioni militari di stanza a Yatung e a Gyangtse in cambio di garanzie ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556)
BRITANNICO Il censimento del 31 dicembre 1946 ha registrato 60.079 ab. (51,347 nel 1931). La capitale Belize aveva alla stessa data 21.837 ab. Nel 1936 è stato costituito [...] e intanto cominciò a funzionare un impianto per l'estrazione dell'amido dalla cassava (manioca): l'unico dell'Imperobritannico fuori della Malesia. La guerra, con le difficoltà causate ai trasporti, rese difficili le condizioni economiche, aggravate ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli francese e britannico. Di conseguenza, il reddito pro capite supera i 1300 dollari in China, New York-London 2003.
G. Samarani, La Cina del Novecento. Dalla fine dell'Impero ad oggi, Torino 2004. ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] fronte al graduale ricupero della Birmania da parte delle forze britanniche, che nel settembre 1945 trovò la sua conclusione. Anzi, la seconda Guerra mondiale.
La funzione di avamposto dell'impero anglo-indiano e di base per i rifornimenti alla Cina ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] del 1° e l'inizio del 2° secolo d.C. Il suo impero, reso prospero dalla stabilità politica e dall'intensità dei traffici commerciali con si appoggiavano per controbilanciare l'influenza britannica, provocò oscillazioni dell'atteggiamento della Gran ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] e poi grande potenza nel contesto del sistema internazionale europeo, dalla seconda metà dell’Ottocento l’Impero russo giunse a competere con l’Imperobritannico per il predominio sul Medio Oriente e sull’Asia centro-meridionale. I gravi problemi di ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Imperobritannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica e del subcontinente indiano. Nel quadro del contesto ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] mercatoria di quella che è diventata la ‘nostra’ globalizzazione per distinguerla dalla globalizzazione ‘vittoriana’ incentrata sull’Imperobritannico, che caratterizzò gran parte dell’Ottocento e durò fino alla Prima guerra mondiale. Nella ‘nostra ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Nazioni, l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, i quali, ad esclusione del Mozambico, appartenevano tutti all’Imperobritannico o vi erano legati, più o meno direttamente, dal punto di vista amministrativo. Nato con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Imperobritannico e al suo interno [...] . Questo fu il primo passo verso un riconoscimento di maggiori diritti ai membri dell’allora Imperobritannico, riconoscimenti che sarebbero divenuti ufficiali all’indomani della Prima guerra mondiale. Nel 1926, infatti, la cosiddetta Dichiarazione ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...