SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] e quello delle Indie Occidentali, dipendenti dal sistema capitalistico britannico, il quale influì, sì, su di essi, ma così il 13 agosto 1888, in gran parte per impulso dell'imperatore Pedro II, fu passata la legge di abolizione, detta la 'legge ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] quali fu incaricato nel 1915 di una missione presso l'imperatore d'Austria-Ungheria - e più tardi a favorirne una interlocutore privilegiato dai governanti occidentali: il premier britannico W. Churchill lo volle incontrare personalmente durante ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] organigrammi mafiosi sino ai vertici di un impero finanziario è indicativa dell'importanza dei fattori , R., (a cura di) Sicily zone handbook, 1943: il manuale britannico per le forze d'occupazione in Sicilia, Caltanissetta-Roma 1994.
Marmo, M ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Young’s Blue Fresh e Findus, e le catene di supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva nei porti del Regno Unito mezzi, in pochi mesi liberò i mari dal flagello.
L’impero costituì quindi le due flotte di Ravenna e di Miseno; coadiuvate ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] gennaio dell'anno successivo con la proclamazione dell'Impero tedesco nella Reggia di Versailles e agli scandali clamorosi manifestazioni antiebraiche da parte degli arabi spinse l'autorità britannica ad adottare misure di restrizione del flusso di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] e una comune cittadinanza.Tutto questo indica che l'imperativo 'Unirsi o perire' cominciava a condizionare ormai in decise nel 1963 di porre il veto all'ingresso britannico nella Comunità, perché il suo allargamento prima del completamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] tramite una triangolazione attraverso la Manica, a un progetto britannico sotto la direzione dell'ingegnere militare e topografo William diretta a costringere il mondo della Natura entro l''impero della misura'.
Il metodo quantitativo
Sul finire del ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] la morte di Teodosio (395) la G. fece parte dell’impero d’Oriente. Anche se mantenne a lungo un certo predominio culturale, sia quelli con la Turchia, chiamata in causa dai britannici, a motivo della minoranza turca, per contrastare le aspirazioni ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Bretagna si fosse accordata con l'altro polo dell'asse.
L'andamento controverso dei negoziati italo-britannici, con il mancato riconoscimento dell'Impero, come pure il reale isolamento vissuto in occasione della conferenza.di Nyon (10-14 sett. 1937 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] anche di storiografia): la pace e la guerra, il sorgere e l'amministrazione d'un impero plurinazionale e plurirazziale, come il britannico, il colonialismo e il mercantilismo, nonché, o soprattutto (crescit ocipulto velut arbor aevo...),il nuovo ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...