Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] da W. L. Mackenzie King, quanto per la precisazione della situazione politica internazionale del Canada nei confronti dell'Imperobritannico, cioè della sua situazione di Dominio.
È infatti in questo periodo, nel 1931, che il principio di eguaglianza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] navale di Londra (22 aprile 1930), che mantenne l'inferiorità, in fatto di armamenti navali, del Giappone di fronte all'Imperobritannico e agli Stati Uniti, e che fu approvato con estrema difficoltà (sì da costare la vita al capo del governo che ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , rimase piuttosto fredda, soprattutto quella dei governi britannico e francese. Anche la CEE si mostrò inizialmente forza in gran parte del territorio della DDR ai tempi dell'Impero e della Repubblica di Weimar. Difficile e confusa invece la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] come quelli creati negli Stati Uniti, con le alte tariffe doganali e i divieti delle immigrazioni, e nel quadro dell'imperobritannico, nei rapporti fra la Gran Bretagna e i Dominions, con le tariffe doganali preferenziali dell'accordo di Ottawa.
Di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] non superiore alle 35.000 tonnellate e fino a un massimo di tonnellaggio globale per ciascuna marina nella proporzione di 5 all'ImperoBritannico, 5 agli Stati Uniti d'America e 3 al Giappone. Per l'Italia e la Francia - che fin dal 1915 avevano ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] di 122 mila uomini, furono inviate nel Medio Oriente, area d'importanza vitale sia per l'Australia, sia per l'Imperobritannico. Tre divisioni prestarono servizio nelle campagne d'Africa, Grecia, Creta, Siria e in Etiopia (alla testa dei ribelli ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] Italian-Malay vocabulary by Antonio Pigafetta, in East and West, XI (1959-1960), pp. 229-248; V. Babini, Una tappa nell'evoluzione dell'ImperoBritannico: la creazione dello stato di Singapore, in La comunità internazionale, XVI (1961), pp. 303-323. ...
Leggi Tutto
PORT DARWIN (XXVII, p. 969)
Marina EMILIANI SALINARI
DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] di Torres; costituita come centro operativo settentrionale della marina Australiana faceva sistema, nell'interesse dell'Imperobritannico, con Singapore e Hong-Kong e contro le aspirazioni nipponiche. Per poter sistemare un numero considerevole ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] App.; per l'impero inglese, v. britannico, impero; commonwealth of nations, in questa App.
Storia (XIX, p. 232; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
Il leit-motiv della politica interna britannica dalla conclusione della seconda guerra mondiale in poi, s' ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - La completa libertà dei trasporti nell'Oceano Indiano consentì all'Imperobritannico di ammassare truppe sui diversi fronti dell'Africa Orientale italiana, per preparare azioni convergenti. Dall'Oceano ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...