'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli francese e britannico. Di conseguenza, il reddito pro capite supera i 1300 dollari in China, New York-London 2003.
G. Samarani, La Cina del Novecento. Dalla fine dell'Impero ad oggi, Torino 2004. ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] sia dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sia dal Commonwealth britannico, di cui C. era membro, sia dalla Comunità Economica che interessò il Mediterraneo orientale dopo la caduta dell'''impero'' miceneo e l'attività delle cosiddette ''genti del ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] Hong Kong and Shangai Banking Corporation e al consolato britannico, causando in totale 56 vittime e ca. 750 feriti di Armeni, nel 1915-16, da parte delle autorità dell'impero ottomano; la proposta venne aspramente contestata dal governo e dallo ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] concezione americana della "porta aperta" si scontrò con quella britannica, attenta a non toccare il sistema delle preferenze imperiali ecc.) che tale autogoverno per i popoli dell'impero, doveva essere raggiunto soltanto nell'ambito del Commonwealth ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] stati arabi sorta quarant'anni fa dallo sfacelo dell'Impero Ottomano. Questo moto unificatore parve poco dopo bruciare le 1958, che eliminò il re Faisal e il primo ministro filo-britannico Nūri Al Sa‛īd, per più anni virtuale dittatore, sostituendovi ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] le quali vedevano anche minacciati gli antichi valori dell'Impero, della Chiesa e della Corona, quasi relegati al isole delle Falkland (aprile 1982), cui il governo britannico rispose con un'immediata e vittoriosa operazione militare, rappresentò ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] mentre da parte inglese e americana si dichiarava che l'isola continuava a far parte dell'impero coloniale francese. Il 31 maggio il governo britannico decideva di affidare l'amministrazione de territorî liberati alla Francia libera. Verso la metà di ...
Leggi Tutto
Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] ha dato vieppiù profondo impulso, mentre altri imperi rimasti fuori della guerra, come quelli portoghese, imperi.
Per i particolari sulle politiche coloniali dei principali paesi, vedi, in questa Appendice, le voci africa; asia; britannico, impero ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di Weizmann coincide con il nuovo e diretto interesse inglese per il sionismo, nel quadro del più ampio piano britannico di spartizione dell'Impero ottomano, e con la necessità in cui si trovava il governo di Londra di mobilitare a favore degli ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] Pakistan, pose fine, dopo circa due secoli, al dominio britannico dell’India. Protagonista della lotta per l’indipendenza era New Delhi, Academic Foundation, 2004; F. Rampini, L’impero di Cindia: Cina, India e dintorni: la superpotenza asiatica da ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...