Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] è di origine indiana e giunge in Cina attraverso l'Afghanistan e l'Asia centrale.
Il periodo di frazionamento del vasto imperocinese, seguito alla caduta degli Han e terminato nel 581 con la riunificazione sa opera dei Sui, è particolarmente fecondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] esse s'iscrissero.
Il periodo antico
Benché, come dimostra un certo numero di testi e iscrizioni, i contatti tra l'Imperocinese e alcune unità territoriali giapponesi risalgano all'inizio della nostra era, è soltanto nel IV sec., con la costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] attuata dal despota Shih Huang-ti della dinastia dei Ch'in, colui che annientò il feudalismo e costruì il primo imperocinese, la prima grande riforma della scrittura. Si unificano, per decreto imperiale, le diverse s. già in uso nei diversi stati ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] ottomano, che comprendeva gran parte del mondo arabo, gli imperi persiani, quello moghūl nelle regioni dell'India settentrionale, e infine l'Imperocinese, il più vasto e uniforme di tutti. Qui infatti esisteva un gruppo etnico dominante, quello ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...]
Più a Oriente ancora, isolato dalle montagne, dai deserti e dal mare, si estendeva l'Imperocinese: un paese immenso e vario, in cui però si utilizzavano ovunque gli stessi pesi, le stesse misure, la stessa scrittura. Nel Nord, nelle pianure attorno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] l'adozione da parte dei Qidan di una organizzazione amministrativa e di governo mutuata dall'Imperocinese e, nel 947, l'assunzione da parte della dinastia regnante del nome cinese di Liao, segnarono la nascita di una società che dopo il 1004, anno ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] e Chinbon) nel territorio di un'entità nota dalle fonti come Choson, nella regione nord-occidentale coreana, conquistata dall'imperocinese della dinastia Han. Già dal 75 a.C., però, il controllo Han sembra limitato alla sola Prefettura di Lelang ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] formazione delle economie pastorali e nell'affermazione di circuiti di scambio, esterni ai confini di ciò che sarà l'imperocinese, tra l'Estremo Oriente e l'Estremo Occidente, deve essere considerato di primissimo piano, ma molto rimane ancora ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] letteraria: nel primo trovano posto l'antico Egitto e i regni mesopotamici, il secondo include i regni indiani, l'Imperocinese e quello romano (ibid., pp. 50-98).
Parsons attribuisce quindi alla scrittura un ruolo fondamentale nello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] e Roberto de’ Nobili, apostoli dell’India, a Michele Ruggieri, protagonista del primo tentativo di evangelizzazione dell’imperocinese.
Ma è poi soprattutto sul gesuita maceratese Matteo Ricci (1552-1610) che occorre fissare l’attenzione, e ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...