Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Storia
Dalle civiltà dell’Egeo all’Impero romano
Per la sua posizione diventò la più forte potenza marinara e coloniale del mondo, e con l’occupazione di dal 1922, si liberò definitivamente della tutela britannica e dal 1956 assunse il controllo del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Westminster, Londra, 1708 - Hayes, Kent, 1778) e abile oratore. Esponente dei whigs, fu l'interprete delle aspirazioni imperiali britanniche. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] e coloniale della Francia e consolidare il proprio primato (1757-1761). Singolare nella storia dell'attività politica e parlamentare di P. è la circostanza che quest'uomo, la cui opera ebbe influenza essenziale nella formazione dell'imperobritannico ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Magno si afferma la dinastia dei Seleucidi.
Impero Maurya (321-185 a.C.) in Cina è costretta ad accettare la penetrazione britannica e delle altre potenze europee. Occupazione e significativo colpo all’edificio del colonialismo europeo in A.: in India ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dell’Italia nel conflitto portò l’Asse a contatto con l’Imperobritannico in Egitto, Sudan, Uganda, Kenya, Somalia, per una frontiera disarmo, e vaste diminuzioni di territorio metropolitano e coloniale (per queste ultime si veda la storia dei ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] dopo la fine dell’impero Moghūl (1857), spinse e ricalca quella impostata in epoca coloniale, mentre la rete stradale è relativamente Nūrunnahār.
La letteratura panjābī nel corso della dominazione britannica (1847-1947) vide svilupparsi il genere del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] che cedettero però davanti all’emergere dell’Impero Ashanti. Installatisi i Britannici sulla costa, l’urto con gli Ashanti egli adottò per il nuovo Stato, il primo possedimento coloniale dell’Africa subsahariana ad accedere all’indipendenza, il nome ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] e meno di 1000 [L. it. 200] negli ultimi secoli dell'impero) a un prezzo favoloso (un grammatico 700.000 sesterzî; un eunuco 500 al rifornimento delle colonie britanniche, il monopolio per un trentennio del mercato coloniale spagnolo grazie al pacto ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la copertura del resto al Lloyd britannico, e quella di un istituto Milesî e dai Corinzî.
Quanto al mondo coloniale, gli stati più importanti costituiti dal sec. VI a. C. sino ai tempi dell'impero romano; ma le statue firmate a noi pervenute non sono ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 3 possedimenti coloniali.
Limitata a settentrione dalla Colombia, dal Venezuela, dalle tre Guiane (britannica, olandese, era presente in Brasile in quel periodo con la stessa imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco I di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1987; Verso Paola, 1991; Il figlio dell'Impero, 1993; Separazioni, 1997; Camera ottica. ), una riflessione sul passato coloniale del proprio paese, la Costa come nel caso della satira del mondo accademico britannico avviata da T. Sharpe (n. 1928) ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...