SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] e meno di 1000 [L. it. 200] negli ultimi secoli dell'impero) a un prezzo favoloso (un grammatico 700.000 sesterzî; un eunuco 500 al rifornimento delle colonie britanniche, il monopolio per un trentennio del mercato coloniale spagnolo grazie al pacto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Di fronte ai 34 milioni di kmq. con 450 milioni di ab., costituenti l'ImperoBritannico e ai 12.700.000 kmq. e 65 milioni di ab. del dominio coloniale francese, la disparità appare enorme; e tale essa è anche rispetto ai dominî esterni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ora vedremo, verso la Manciuria e la Mongolia.
Espansione coloniale. - Verso il Tibet il movimento di espansione è ; l'imperatore fuggì a Jehol e suo fratello il principe Kung firmò una convenzione il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'ImperoBritannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] con essa e per essa un nuovo periodo nella storia coloniale di questo paese, il quale da essenzialmente francese, qual una voce adeguata nella politica estera e nelle relazioni dell'imperobritannico con l'estero, e della necessità d'una consultazione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] % per il Sudan, dell'1,2% per la Somalia Britannica e del 0,5% per la Somalia Italiana. Il traffico 1897 (anno 1889 dell'era abissina) l'imperatore Menelik fece coniare a Parigi un tallero con , cui l'attività coloniale italiana nell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] che guidano lo sviluppo civile del mondo.
L'imperobritannico con la sua estensione mondiale trova elemento fondamentale di per territorio dello stato quello nazionale, metropolitano e coloniale, quello dei protettorati e dei paesi affidati per ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] squadra su 3 gruppi).
L'aviazione coloniale è costituita di squadriglie da osservazione ottenne, ma non senza sforzi, l'adesione britannica.
Intanto il punto nevralgico si era spostato Seconda Repubblica e il Secondo Impero le leggi di puro diritto ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] (1882), quelle di Boston (3 settembre 1883), di Amsterdam (coloniale e industriale, 1883), la nazionale svizzera di Zurigo (maggio-ottobre vaticana per l'Anno santo 1925 e quella dell'Imperobritannico, a Wembley Park, presso Londra (1924-1925); l ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] che sia un progresso rispetto a quanto già acquisito dalle potenze coloniali.
3. - Gli organi delle N. U. sono sostanzialmente o orientale, a un paese arabo, a un Dominion dell'Imperobritannico e a due stati dell'America latina) sono stati eletti nel ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] of law o il Rechtsstaat e gli imperativi dell'economia e del commercio. Le istituzioni i caratteri dell'amministrazione coloniale) che permette un di Stato assicurano all'interno del governo britannico la copertura di quelle responsabilità che sono ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...