Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] dopo la fine dell’impero Moghūl (1857), spinse e ricalca quella impostata in epoca coloniale, mentre la rete stradale è relativamente Nūrunnahār.
La letteratura panjābī nel corso della dominazione britannica (1847-1947) vide svilupparsi il genere del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Magno si afferma la dinastia dei Seleucidi.
Impero Maurya (321-185 a.C.) in Cina è costretta ad accettare la penetrazione britannica e delle altre potenze europee. Occupazione e significativo colpo all’edificio del colonialismo europeo in A.: in India ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] che cedettero però davanti all’emergere dell’Impero Ashanti. Installatisi i Britannici sulla costa, l’urto con gli Ashanti egli adottò per il nuovo Stato, il primo possedimento coloniale dell’Africa subsahariana ad accedere all’indipendenza, il nome ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] doganali e i divieti delle immigrazioni, e nel quadro dell'imperobritannico, nei rapporti fra la Gran Bretagna e i Dominions, i popoli contro l'Italia, accusata, per la sua impresa coloniale d'Africa, di minaccia aggressiva a tutta l'Europa. Protetti ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Sovietica avevano tutto da guadagnare dalla liquidazione degli impericoloniali. L’alleanza con l’Urss sarà un bonus colonie italiane, che erano state occupate dalle forze armate britanniche. L’Urss voleva sfruttare l’istituto dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , del generale britannico Rupert Smith. Ultimo interprete del prestigio accumulato nei secoli dall’esercito inglese nell’affrontare le complessità del mantenimento dell’ordine coloniale di quello che era il più grande e ricco impero d’oltremare ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] primi flussi di emigranti ‘barbari’ alle frontiere dell’Impero, offrendo loro terre e grano in cambio dell’assimilazione mondo dopo gli Stati Uniti.
Anche la partizione post-coloniale dell’India britannica ha dato origine nel 1947 a India, Pakistan ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] paesi evoluti e le loro aree di influenza ex coloniale, regolati secondo tradizioni assestate. Questo sistema giunge al distinguerla dalla globalizzazione ‘vittoriana’ incentrata sull’Imperobritannico, che caratterizzò gran parte dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] i quali, ad esclusione del Mozambico, appartenevano tutti all’Imperobritannico o vi erano legati, più o meno direttamente, dal punto 14 Territori d’oltremare, anch’essi eredità del passato coloniale inglese: con la Spagna, per esempio, che rivendica ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Imperobritannico e al suo interno [...] di maggiori diritti ai membri dell’allora Imperobritannico, riconoscimenti che sarebbero divenuti ufficiali all’indomani non hanno in comune con gli altri l’esperienza coloniale inglese.
Oltre alla finalità economica, l’organizzazione persegue anche ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...