Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] merci su ferrovia non supera il 10% del totale.
Dell'imperocoloniale francese di un tempo rimangono, per scelta esplicita delle loro , distinguendosi in tal modo dalla scelta social-liberale del britannico T. Blair e del tedesco G. Schröder. Sul ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] L'intera politica colonialebritannica fu rinnovata nel 1940 con una dichiarazione governativa sullo sviluppo delle colonie, che affermò solennemente che "il Governo di Sua Maestà è il garante del benessere dei popoli dell'imperocoloniale" e che "lo ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] mentre da parte inglese e americana si dichiarava che l'isola continuava a far parte dell'imperocoloniale francese. Il 31 maggio il governo britannico decideva di affidare l'amministrazione de territorî liberati alla Francia libera. Verso la metà di ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ed economico. Per parte loro, al crollo dei rispettivi impericoloniali, i paesi europei reagirono in maniera differente: mentre il indipendenza nel 1946 le Filippine. L’India cessò di essere britannica nel 1947 con la nascita (15 agosto) dell’Unione ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] di un nuovo continente (1492); ebbero così inizio i due grandi impericoloniali del 16° sec., il portoghese a E, lo spagnolo a O diverse zone del continente americano. L’espansione colonialebritannica, sviluppatasi più decisamente dagl’inizi del 17 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] restrizioni. Bisogna notare innanzitutto che il processo di espansione territoriale specialmente nel caso dell'Imperobritannico, ma anche di altri impericoloniali, in particolare di quello francese proseguì anche in quel periodo allo stesso ritmo ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] comuni di tutti i cittadini britannici. Gli obiettivi che si proponeva il partito furono indicati da Disraeli nell'appoggio alle istituzioni nazionali, nel mantenimento e nell'espansione dell'imperocoloniale e nell'elevazione delle condizioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proprio dominio. Non diverso è il concetto della pax britannica o americana o sovietica nell'età moderna e contemporanea proprio interesse nazionale, giacché la creazione di un imperocoloniale italiano in Africa orientale minacciava le sue posizioni ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] remoto villaggio del Seraè, il G. compì il suo noviziato coloniale, che durò quattro anni e fu interrotto da due gravi incidenti regolare, che metteva in campo le migliori truppe dell'Impero mondiale britannico. Quando, l'8 febbr. 1941, dopo aver ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] Battriana e nel 1° sec. d.C. fu annesso all’impero kushana. Dopo un breve periodo sotto il protettorato cinese nel Pakistan.
Questione del Kashmir
Con la fine del dominio colonialebritannico in Asia meridionale (ag. 1947), i principati indigeni ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...