Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] diretto intervento coi vecchi metodi del colonialismo.
Altri indipendenti stati arabi si formavano 'anni fa dallo sfacelo dell'Impero Ottomano. Questo moto unificatore parve il re Faisal e il primo ministro filo-britannico Nūri Al Sa‛īd, per più anni ...
Leggi Tutto
Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori impericoloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] e salvare così, in linea generale, l'integrità degli antichi imperi.
Per i particolari sulle politiche coloniali dei principali paesi, vedi, in questa Appendice, le voci africa; asia; britannico, impero; unione francese; indie olandesi, ecc. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Questa sintonia con i connotati storici dell'Impero austro-ungarico si stemperava in una considerazione 1919 parlerà di "un sistema spesso coloniale e quasi sempre antidemocratico" (Partito popolare alto commissario britannico ed americano ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] durata per il Rann di Cutch, composto con la mediazione britannica; negli ultimi quattro mesi del 1965, nuovamente per il furono tracciati i confini fra i vari territori degli impericoloniali europei, spezzando cioè unità etniche originarie, sarà ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] (così come fu per l'Impero romano, poi per la Francia napoleonica, o per l'Imperobritannico), capace cioè di tradursi in 'socialismo', una vera e propria dottrina dell'egemonia e un neo-colonialismo che si mette completamente a nudo" (ibid., p. 47). ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] 3). Solo la grande azienda coloniale poteva soddisfare tali esigenze; e Occidentali, dipendenti dal sistema capitalistico britannico, il quale influì, sì, 1888, in gran parte per impulso dell'imperatore Pedro II, fu passata la legge di abolizione ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] europei e dell'estensione del dominio coloniale dell'Europa, diventa a poco a cittadinanza.Tutto questo indica che l'imperativo 'Unirsi o perire' cominciava a 1963 di porre il veto all'ingresso britannico nella Comunità, perché il suo allargamento ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di storiografia): la pace e la guerra, il sorgere e l'amministrazione d'un impero plurinazionale e plurirazziale, come il britannico, il colonialismo e il mercantilismo, nonché, o soprattutto (crescit ocipulto velut arbor aevo...),il nuovo miracolo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dell'Ogaden. Ma alla fine, rientrando dal Somaliland britannico, lo stesso sultano della Migiurtina faceva atto di Bologna 1980, ad Indicem; L. Goglia-F. Grassi, Il colonialismo ital. da Adua all'Impero, Bari 1981, p. 205; M. Ostenc, La scuola ital ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] dei nazionalisti europei e dei popoli coloniali. In ambedue i casi si essere una delle più povere regioni dell'Impero ottomano: il sultano avrebbe potuto essere , giorno in cui il ministro degli Esteri britannico Arthur J. Balfour (1848-1930) inviò a ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...