Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di guerriglia, le premesse per la vittoria sull'Impero asburgico; nella fase terminale del conflitto egli prevedeva ideologica di quella francese. Basata sull'esperienza colonialebritannica e sulla tradizionale collaborazione e integrazione fra ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] vice imperatore dal Negus19. Dopo una rocambolesca fuga nel Sudan inglese egli fu decorato dall’esercito britannico con pp. 285-312.
12 S. Martinoli, E. Perotti, Architettura coloniale italiana nel Dodecaneso 1912-1943, Torino 1999.
13 M. Livadiotti, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] storiografia del XIX secolo, dell’Europa alla conquista coloniale del mondo, l’impressione di una grande unitarietà sul confine britannico, segnato dal Vallo di Adriano.
Economia e società furono assai diversificate nell’Impero romano. Spostamenti ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] 'Impero.
Nominato ambasciatore a Londra agli inizi del 1910, l'I. giunse nella capitale britannica , ff. 1, 4; b. 334, f. 2; b. 471, pos. 1 (Asia); b. 472 (Accordi coloniali); b. 490, pos. 2; b. 492, pos. 2 (Rapallo); b. 493 (Asia Minore); b. 494; ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] si vuole che un viaggio in Oriente lo determinasse alla scelta coloniale. Nel 1896 seguì in Eritrea il gen. Baldissera e partecipò 15 maggio 1902tra l'imperatore Menelik II ed i rappresentanti dei governi italiano e britannico. L'abbandono della ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] , il G. andò a studiare a spese del governo britannico prima nell'Accademia militare austriaca a Wiener Neustadt e poi all figura del G. nella storia del Sudan anglo-egiziano e del colonialismo in generale.
Fonti e Bibl.: In generale sul Sudan anglo- ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] unificata negli Imperi dei Maurya e dei Gupta, nel sultanato di Delhi e nell'Impero moghul. Cadde quindi sotto il dominio britannico a principati che si erano consolidati durante la dominazione coloniale. In molti casi ‒ primo fra tutti quello ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , ai funzionari coloniali del regime.
Pur senza giungere ad adottare il sistema britannico dell'indirectrule, ibid., V (1942), pp. 291-293; E. De Bono, La conquista dell'Impero. La preparazione e le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. Del Boca ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] Esteri britannico lord Castlereagh impero tedesco), alle quali si aggiunse l’Italia. Spagna, Portogallo e Svezia, protagoniste della politica europea nei secoli precedenti, passarono definitivamente in secondo piano. Grazie all’espansione coloniale ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] «imperialismo». Si può parlare di impero egiziano o di impero romano o di Sacro romano impero, senza che ciò porti, se britannico J.A. Hobson che nel 1902 pubblicò un saggio dal titolo Imperialism nel quale, pur senza delegittimare il colonialismo ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...