GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] compromesso.
In realtà, la figura del G., secondo una problematica storiografica comune a tutti i protagonisti del colonialismoitaliano in Africa, e in particolare al mondo dell'esplorazione, andrebbe espunta dei tratti romantici con cui è stata ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] Vincenzo e tornò in Italia, stabilendosi a Roma (Hubert, p. 141). Il padre del M., già barone dell’Impero, nel 1819 acquistò il Isambard Kingdom Brunel, fino ai memoriali eretti in territorio coloniale (a Kanpur, in India; obelisco di Scutari a ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] posteriori alla deduzione coloniale; poco a E Atti del Convegno di studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna 1966, Bologna 1970, pp. 253-261 A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, III, Le merci e gli insediamenti ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] per un partito che rappresentasse ‘l’impero della massa’. In quel frangente conobbe Musatti. Avversario dell’avventura coloniale tripolina, coniò la parola tra i fondatori del Partito comunista d’Italia, sezione della Terza Internazionale» (Forti, ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] d’Africa: M. bey e gli altri collaboratori italiani di Gordon pascia, Bologna 1935; R. Ciasca, Storia coloniale dell’Italia contemporanea. Da Assab all’Impero, Milano 1938, p. 56; C. Zaghi, Vita di Romolo Gessi, Milano 1939, pp. 224, 255, 368-373 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; V. Sella, Dal Caucaso all’Himalaya, Milano 1981, passim; S. Zavatti, L’Italia e le E. Milanese, Storia di una bonifica coloniale: la nascita della Società agricola italo somala, in Rivista di storia dell ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] nel gennaio del 1887.
L’Italia stava cercando, tra incertezze e approssimazione, di avviare un’espansione coloniale al di là della città portuale di Massaua, occupando i territori dell’interno anche a spese dell’Impero d’Etiopia. Il generale Antonio ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] cartografica e storica dell’Impero anglo-indiano, uscita dei Sepoys contro il dominio coloniale britannico.
Nel corso del 1858 551-556; A. B., Annunzio necrologico: F.C. M., in Arch. stor. italiano, n.s., 1858, t. 8, parte 1ª, pp. 202 s.; Cenno ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] ; la croce di grand’ufficiale nell’Ordine coloniale della Stella d’Italia (1923); la medaglia mauriziana al merito militare Vicentino, 8 aprile 1848, Vicenza 1936; V. d’Orio, Impero fascista, Trieste 1937.
Fonti e Bibl.: I documenti citati nel ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] delle forme e dei limiti che trovava in Italia l'applicazione del principio locus regit actum. questioni di diritto coloniale; fondatore nel 1908 dell'Istituto coloniale, nel 1910 ne le trattative di pace con l'Impero turco. Nel corso dei negoziati il ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...