Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] la penisola nel 1494. Da allora l'Italia cessò d'essere un centro di potere autonomo le regole della loro espansione coloniale, decidono di adoperarsi per tiene una conferenza sullo status internazionale dell'Impero marocchino. All'Aia, fra il giugno ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] nel 1962 con l’annessione dell’ex colonia italiana all’impero di Hailè Selassiè. Trent’anni dopo, senza che l’Italia l’avesse cercato, si tornò in un certo senso ai risultati del colonialismo e l’Eritrea divenne indipendente senza più obiezioni da ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] caratteri del ge’ez, l’antica lingua dell’impero di Axum che è sopravvissuta come lingua liturgica della il francese e l’italiano.
Nell’altopiano centro- linea ferroviaria costruita dai francesi in epoca coloniale. All’inizio del 21° secolo, circa ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Gran Bretagna, con la liquidazione dei loro impericoloniali, apparve presto evidente la decadenza dal rango l'état-nation, éd. N. Burgi, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia. Dall'alba del secolo ai nostri giorni, a cura di G. Spadolini, Roma ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in verità, tanto il Partito comunista italiano che quello francese sono disposti a oltremare (nelle sue forme coloniali e non coloniali). La sinistra francese ha oggettivi ma anche, al contempo, un imperativo cristiano. D'altra parte se oggi, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] da pensare - delle popolazioni negre nei territori coloniali di Francia, Inghilterra, Belgio, Italia, Spagna, Portogallo, ecc. [...] e di che può forse essere definito il senso di un ‛imperativo culturale': se gli Africani si fossero fatti distrarre ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Tale modello venne replicato in molti possedimenti coloniali, ad esempio in Canada, dove Francia all'epoca del Secondo Impero Hsi-Huey Liang (ibid., pp Per fare un esempio, il sistema di polizia italiano comprende la Guardia di Finanza, il Corpo ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] una forza per l'unità" (Germania e Italia), "una forza per lo status quo" (Imperi austro-ungarico, russo e tedesco), "una le logiche classiche della ragion di Stato, l'oppressione coloniale, la nozione di una missione specifica dello Stato-nazione ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] ottenere la benevola neutralità dell'Impero ottomano. Il C. antifrancese e una vigorosa politica coloniale, e all'interno il 603, 654-657; L'opera di Stefano Türr nel Risorgimento italiano 1849-1870 descritta dalla figlia, II Firenze 1918, pp. ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Reims, dove il II corpo d’armata italiano svolse un ruolo decisivo nel fermare l’ fu citato dalla 2a divisione coloniale francese e decorato della croce La marina mercantile nell’economia dell’impero fascista (discorso tenuto presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...