DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] vicende dell'espansionismo coloniale portoghese, abbiamo in T'oung Pao, XXXVIII (1948), pp. 88 s.; G. Tucci, Italia e Oriente, Milano 1949, pp. 57 s.; G. Dainelli, La conquista G. D. donò al Portogallo l'impero dei commerci con i paesi dell'Oriente, ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] alle agitazioni panelleniche fra i Greci sudditi dell'Impero ottomano.
Questo incarico andò a buon fine: il Italia sperava in una guerra tra capi etiopici, dalla quale sarebbe potuta nascere una facile occasione di intervento di tipo coloniale ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] presso la corte di don Pedro, imperatore del Brasile. La sua missione nell africanista e sostenitore della politica coloniale crispina. "Abbiamo aperto un scritt. del minist. d. Affari Esteri del Regno d'Italia. Dal 1861 al 1887, a cura di R. Moscati ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nell'800 imperatore del Sacro Romano Impero, inglobò in esso i territori che erano stati longobardi, salvo l'Italia soggetta ai Adige, ma non i territori della Dalmazia e i compensi coloniali promessi dagli alleati. I socialisti e poi i comunisti ‒ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] la storia dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano.
Il termine “bizantino”
L’Impero romano, dalla sua formazione tradizionale all’ storiografia del XIX secolo, dell’Europa alla conquista coloniale del mondo, l’impressione di una grande unitarietà, ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] mali, prodotti dalla nuova infatuazione imperialista e coloniale, di cui l'Italia porterà a lungo la pena dolorosa, è pur Impero germanico, dominato da un kaiser e da uno Stato maggiore di pazzi criminali".
La polemica sull'impreparazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] coloniali italiane e, soprattutto, le compensazioni nella Turchia asiatica in caso di spartizione dell'Impero l'I. - su istruzioni di Sonnino - chiese insistentemente che l'Italia ne fosse messa a parte. Solo dopo la dichiarazione di guerra alla ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] F. interpretava in chiave antitriplicista anche la spedizione coloniale dell'Italia in Libia.
Nell'agosto 1914 l'inizio delle di Genova, i densi capitoli sul periodo del Basso Impero e dell'Alto Medioevo e sulle testimonianze dell'arte romanica ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , con 50.000 uomini, dei quali 40.000 coloniali, con inadeguati mezzi di trasporto e dotati d'un in Africa Orientale. La caduta dell'Impero, Bari 1982, ad indicem; F. Botti - V. Ilari, Il pensiero militare italiano dal primo al secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] di politica estera, esprimendosi da un lato contro l’espansione coloniale in Africa (suo l’ordine del giorno del giugno 1887 con italiani, contro la Triplice alleanza che legava l’Italia all’impero austro-ungarico e alla Germania. Tornò inoltre a ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...