DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 375).
Questa sintonia con i connotati storici dell'Impero austro-ungarico si stemperava in una considerazione più parlerà di "un sistema spesso coloniale e quasi sempre antidemocratico" (Partito popolare italiano, L'assemblea costitutiva della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] all'intervento militare di Ferdinando II in Italia) concesse sussidi all'imperatore ed alla Lega cattolica. La somma le diverse Corone cattoliche in lotta; inoltre l'espansione coloniale degli Olandesi, dopo il 1636, escluse ogni intervento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] una prolissa storia delle Indie orientali, centrata sull’espansione coloniale portoghese, in Asia e in Africa, dove, capitoli tratta della lunga quiete goduta dall’Italia dopo l’incoronazione dell’imperatore a Bologna e il consolidamento al potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , teatro della grande affermazione economica e coloniale delle maggiori città italiane del Centro-Nord 13° sec. un nuovo ciclo storico si apre per l’Italia. La contesa fra impero e papato perde via via il suo rilievo e le conseguenti divisioni ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] immateriali; egli ha un impero molto più esteso, egli ha il governo morale delle popolazioni d'Italia (...) Capo morale d'Italia, il Governo del di una nuova e più esigente politica estera e coloniale, tendenze nelle quali il D. si trovò alla fine ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'Inghilterra sarebbe venuta dopo l'Italia e la Francia, e anche dell'Inghilterra. La rivoluzione industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More J., 1971.
McNamara, D. L., The colonial origins of Korean enterprise: 1910-1947, Cambridge ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Boemia e di Ungheria e futuro imperatore, da cui prese il nome.
F. cura di G. E. Saltini, in Arch. stor. ital., s. 4, VI (1880), pp. 365-401. B. Uzielli, Cenni stor. sulle imprese marittime e coloniali di F. granduca di Toscana, Firenze 1901; P. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di tener molto ad una stretta alleanza con l'impero asburgico e consigliò al C. di accordarsi con Andrassy e Profezie, Roma 1920 Id., Politica interna, Milano 1924 Id., L'Italiacoloniale e F. C., Milano 1928. Per i documenti di politica estera si ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] sopra le altre" (Del rinnovamento civile d'Italia, 1851, vol. II, p. 203) appunto, il quale aveva "per fine lo imperio e la gloria e non la quiete" (Machiavelli propria dottrina dell'egemonia e un neo-colonialismo che si mette completamente a nudo" ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] su problemi di finanza e di dogane, sulla politica coloniale, sull'India (altro tema romagnosiano), sul giornalismo, sulla del secondo Impero. Nel 1855 incomincia la collaborazione al Crepuscolo del Tenca ("il miglior giornale d'Italia": Epist.,II ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...