• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Storia [161]
Biografie [108]
Geografia [45]
Archeologia [43]
Religioni [40]
Storia contemporanea [31]
Africa [24]
Arti visive [31]
Diritto [27]
Storia per continenti e paesi [19]

PIANO del Sale

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO del Sale (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] NO. a SE. ed è delimitata a SO. dalla ripida scarpata dell'altipiano etiopico e dai terrazzi e dai vulcani (Erta-alè, Afrera) che ne orlano il piede il carattere d'un deserto di sale, gesso e lava, privo di vegetazione e di abitanti. I corsi d'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO del Sale (1)
Mostra Tutti

GHASSĀNIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHASSĀNIDI (Banū Ghassān) Giorgio Levi Della Vida Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli [...] corso del sec. IV d. C., il regno dei Sabei decadde in seguito alla prima conquista etiopica (v. etiopia: Storia; sabei). I (626), che segnò la perdita della Siria per l'impero di Bisanzio. Sui Ghassānidi, abbondano le notizie nella letteratura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHASSĀNIDI (1)
Mostra Tutti

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734) Fabrizio CORTESI La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] ; il lino da seme (Linum humile) coltivato in Eritrea e in Etiopia, importante per i suoi semi e l'olio seccativo che se ne Piante officinali e della medicina popolare delle Colonie italiane d'Africa e regioni limitrofe, in Rassegna economica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: HAGENIA ABYSSINICA – OLIO ESSENZIALE – IMPERO ITALIANO – ANTIELMINTICHE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

NEGUS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGUS Enrico Cerulli Titolo regale in Abissinia. Il sovrano dell'impero Etiopico ha il titolo di negusa nagast za-Ityopyā. Questo titolo appare modellato su quello di altri sovrani dell'Oriente (specialmente [...] varî negus delle provincie dal sovrano dell'impero. In realtà, nagast (nell'antica capi delle colonie sud-arabiche d'Africa e pare avesse un significato forma con significato attivo non sono rari in etiopico). E, alla costituzione del regno aksumita, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGUS (3)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Henri d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henri d' Carlo Errera Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] ; nel 1897-98 viaggiò col conte Leontief nell'Impero Etiopico. Nel marzo 1901 iniziò un nuovo viaggio nell - alla corte imperiale etiopica; una insolente critica di lui contro la condotta degli ufficiali italiani nella guerra d'Abissinia gli valse nel ... Leggi Tutto

ḪERUY, Walda Sellāsē

Enciclopedia Italiana (1933)

ḪERUY, Walda Sellāsē Enrico Cerulli Scrittore abissino. Nato intorno al 1875 nello Scioa nord-occidentale (territorio di Marābētē), ha avuto diverse cariche pubbliche e nel 1931 è stato nominato ministro [...] Impero Etiopico. Le sue opere principali sono: un compendio della vita del negus Giovanni IV (Ityopyā-nna Matammā, Addis Abeba 1918); una raccolta di biografie di personaggi storici dell'Etiopia scuole etiopiche. Bibl.: M. Cohen, La naissance d'une ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Italia per l'aggressione all'Etiopia - rompe definitivamente con il soprattutto per venire incontro alle esigenze dell'Impero inglese, e inoltre molti paesi in straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36. Pescosolido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, a cura di arenò sulla costa, anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana. Dalla costa settentrionale dell'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] 25° secolo a.C., l'imperatore cinese Xeng Ti obbligava gli uomini del dai delegati di Egitto, Etiopia, Sudan e Repubblica Sudafricana, 1978 in Belgio (l. 24 febbraio 1978), nel 1985 in Spagna (r.d. 26 giugno 1985, nr. 1006), nel 1991 in Grecia (l. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] fu dominato tra il IX e il XVI sec. d.C. dai grandi imperi africani dell'Ovest: Mali, Ghana, Songhai. Il declino Rodolfo Fattovich Località ubicata nel Begemder, a nord del Lago Tana (Etiopia centro-settentrionale). Nel XVII e nel XVIII secolo G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali