POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] macroeconomie – l’Occidente latino e il istriano, I, Dal 50 al 1299, Trieste s.d., doc. 1145, dicembre.
S. Romanin, Storia documentata Roma 1995, pp. 1-8; G. Ravegnani, Tra i due imperi. L’affermazione politica nel XII secolo, ibid., pp. 37-40; ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] in territorio dell'Impero, con un patriarca cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la st. d'Italia, IX, p. 91; Docc. relativi alla st. di 01; Id., IGermani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da E ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] i monti del Bracco e l'area a occidente di questi fino alla Val Bisagno e diritti che avevano in Val di Taro e in Val d'Ena. La cessione, ratificata dalle parti il 5 marzo perciò posti al bando dall'Impero. Lo stesso imperatore Enrico VI, da Pisa ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] Occidente, ma anche in gravi ristrettezze finanziarie, dovute alla gestione del suo predecessore. L'imperatore 106, 130, 182; l. XI, n. 4; Registrum epistolarum, I-II, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982, pp. 557-559, 565 s., 592-594, 605, 613-615, ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] della città di Ancona, stretta d'assedio, anche con il a quelli donatigli a Costantinopoli dall'imperatore, che lo accolse dopo l'esito Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII, II, Roma 1957, pp. 247-250 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] interesse per la ricerca su malattie ancora sconosciute in Occidente e nella maniera di curarle.
Nel 1788 Maurizio , Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino 1892, p. 390 ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] di capitano del più grande porto dell'Impero.
Politicamente isolato, il D. andò via via approfondendo la sua concezione crescita: la Russia ad Oriente e gli Stati Uniti ad Occidente. Questi temi ricorrono nelle opere che andava scrivendo in quegli ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] all’Italia una sfera d’influenza in Asia Minore in previsione dell’imminente collasso dell’Impero ottomano.
Anche se e libico alla costruzione dell’identità dell’Africa settentrionale a occidente della Grande Sirte (pp. 117 s.).
Nel 1926 ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] di rileggere il ducato di D. in chiave di lealismo nei confronti dell'Impero o di propensioni filolongobarde o del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, XV, Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo, I, Spoleto 1968, pp. 502-507; G ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] ad Antiochia, dall’altra l’Impero latino e Costantinopoli. Questo e si diffuse rapidamente in tutto l’Occidente cristiano.
Degli ultimi anni di vita Il Cairo 1954, pp. 43-84; D. Cresi, Il beato B. S. d’Arezzo e l’origine dell’«Angelus Domini», ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...