TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] suo mordente e forse della sua ragion d'essere. I paesi che componevano il rinuncia dell'URSS a difendere il suo ''impero'' hanno sottratto al T.M. un modello europeo, per quanto riguarda sia gli aiuti dell'Occidente sia gli spazi del mercato.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...]
"Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill, tale autogoverno per i popoli dell'impero, doveva essere raggiunto soltanto nell' più aspra tra Oriente e Occidente ha fatto passare ormai nella ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di movimenti tettonici, mentre ad occidente esse presentano seni di notevole posta in fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da Cesare e Pompeo. Nella decadenza dell'impero, già sotto il regno italico di ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] amministrazione fiduciaria (v. britannico, impero, in questa App.) gli la sua funzione politica in senso anticomunista. Ma, d'altra parte, il Regno Unito proprio dai suoi formalmente elastica, ma solida, dell'occidente inglese con la CEE, per ...
Leggi Tutto
Figlio (1332-1391) di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega [...] ), si presentò quello degli Ottomani; G. chiese allora aiuti all'Occidente, ma all'appello papale non rispose una crociata e G. fu Europa occidentale, a Murad I, si associò al trono dell'Impero, ormai ridotto a un simulacro, il figlio minore Manuele. ...
Leggi Tutto
Figlio (1390-1448) di Manuele II, cui successe (1425) in un momento particolarmente critico, con l'Impero ridotto in brandelli e stretto da ogni parte dai Turchi. Agì secondo due direzioni: sollecitare [...] l'intervento dell'Occidente e difendere la capitale. Per ottenere l'aiuto della cristianità occidentale promosse l'unione della Chiesa greca con quella di Roma nei Concilî di Ferrara e poi di Firenze. A Firenze (1439) fu proclamata l'unione delle due ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] la nuova sede di un multiforme ‛impero del male', nel quadro del passaggio due sistemi di valori dell'Occidente e dell'Islam, peraltro già Le politiche di Dio, Milano 1995).
Kepel, G., À l'ouest d'Allah, Paris 1994 (tr. it.: A ovest di Allah, Palermo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Occidente, ad aprire i loro mercati e ad esporsi all'influsso della civiltà occidentale. Furono in particolare due imperi , in Readings in US-imperialism (a cura di K. T. Faun e D. C. Hodges), Boston 1971.
Owen, R., Sutcliffe, B., Studies in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] allora numerosi, perseguivano però interessi particolaristici. In Occidente, all'inizio del XIV secolo, era Mélanges d'archéol. et d'histoire, XLIV (1927), pp. 35-90 (relaz. del nunzio sulla sua missione inviata al cardinale Ruffat); Regesta Imperii, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] di colonizzatori ed incivilitori dell'Occidente.
Con questo bagaglio "scientifico" ben poteva il D. meritarsi la borsa di Maratona (e dare inizio al più vero miracolo del loro impero). Lo iato, irrisolto nell'Atthís, dovrà attendere, per essere ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...