GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] la donna, all’omicidio per causa d’onore; dal matrimonio 'riparatore' come radicata ai valori dell’Occidente.
Dopo aver difeso disciplinarmente un ambasciatore austriaco a Parigi sotto il secondo impero: 1851-1859, traduzione e introduzione di A. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] dal profeta Muhammad (morto nel 632 d.C.), alla conquista del Vicino Oriente grande flotta bizantina.
Ma fu nell’estremo Occidente che si verificò la più importante e durevole in atto lungo i confini dell’impero.
Alla vigilia delle conquiste arabe, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] la croce cercando di trascinare tutto l'Occidente nell'impresa. Il 18 nov. 1331 quinquennale con Andronico III imperatore di Bisanzio e i Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. Ital., XII, Milano 1931, p. 289; A. Da ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] , dopo la scomparsa di Carlo il Grosso, si era proclamato re d'Italia ed era stato incoronato nell'888 a Pavia dal vescovo di Milano Occidente, pur politicamente sfortunato, S. riuscì ad imporre la sua autorità sui vescovi dei paesi dell'ex Impero ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] della debolezza dell'Impero bizantino, impegnato, , nel 1148, l'Impero bizantino, stretto un nuovo . L'imperatore Manuele, tuttavia , in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CXII, Roma 1989 , Leiden 1993, ad indicem; D. Matthew, I Normanni in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] rivolgersi verso Occidente. Inoltre favore. Ma, attorno al 1690, l'Impero ritornava a essere una presenza minacciosa con 81; Id., Umanità e pietà di un duca di Modena: F. II d'E., Modena 1961; Id., F. II d'E. e L.A. Muratori, in Atti e mem. della Dep. ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] del nuovo esarca d'Italia, Smaragdo. Questo mutato atteggiamento della Sede apostolica e dell'Impero trovò, fin dagli fulcro e stimolo di nuova unità culturale e religiosa dell'Occidente barbarico e dell'Italia - "Sono infatti convinto", affermava ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] si mise al suo seguito. Dall'imperatore ottenne due diplomi (nov. e , il fiume che segnava ad occidente il confine del suo principato: -1895, ad Indicem; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1890, pp. 8, 42 ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...]
Il Medioevo cinese
Tra il 3° e il 6°-7° secolo d.C. lo Stato cinese si frammentò. Il declino delle istituzioni imperiali lasciò culturale avrebbe investito il millenario impero come un ciclone.
Lo scontro con l'Occidente
Nel corso dell'Ottocento la ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] Draghinai".
In proposito Amari richiama la toponomastica della zona a occidente dell'Etna, dove furono "nel duodecimo secolo una terra lì a una ventina d'anni sarebbe stato chiaro.
Il M. allora si tramutò da servitore dell'Impero in usurpatore. All' ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...