Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] mai stata contestata in Occidente, mentre senza dubbio lo basileus", si arguisce che l'imperatore e il patriarca si erano sempre VIII, s.v., coll. 162-63.
G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37.
O. Capitani, Ausilio, ibid., IV ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] allontanarono, alla metà di giugno, diretti verso occidente, nel tentativo di eludere il pericolo di attacchi . M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africa Orientale, Milano 1936, pp. 504-512; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 79- ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] avvio da una grave crisi nei rapporti tra l'Impero austro-ungarico e la Serbia. Essa, tuttavia, gas asfissianti.
Gli eserciti
Tanti strumenti d'offesa erano messi a disposizione di tutte le proprie forze a occidente, dove cominciavano ad affluire ...
Leggi Tutto
Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] cortese.
Il declino dell'Impero carolingio fu all'origine strumenti' della sua professione dopo una 'veglia d'armi'. Rivestito dell'usbergo, gli venivano consegnati occitani per poi diffondersi in tutto l'Occidente. L'amore, ai loro occhi, esaltava ...
Leggi Tutto
colonialismo
Fase moderna della colonizzazione, a partire dal sec. 15°, legata alla creazione di un vero e proprio sistema coloniale e funzionale a una determinata divisione internazionale del lavoro [...] l’indipendenza delle colonie spagnole d’America e del Brasile si concludeva il processo di decadenza degli imperi coloniali spagnolo e portoghese), di una lotta assai dura tra il Giappone e l’Occidente. In tale conflitto e poi nel corso della Seconda ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] Oriente greco, poi turco, e Occidente latino nel luogo privilegiato che era l basi del problema del rapporto fra Impero bizantino e Ducato veneziano, sottolineando quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] ricordo di regine e reggenti dell’impero o dei regni romano-barbarici che (i commerci, gli studi, le arti). La d. era infatti comparsa nella vita di bottega e di processo cambiarono il volto stesso dell’Occidente, dalla storia dei consumi a quella ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] potuto indicare, come con il corrispondente franchi, gente dell'Occidente, latini, vale a dire non bizantini) renderebbe suggestiva e di belle arti di Terra d'Otranto al Consiglio provinciale, XV, Lecce 1876, p. 46.
Acta Imperii inedita, I, 2, pp. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] l'impero, chiedendo ed ottenendo dall'imperatore Venceslao Firenze, di attaccare cioè da occidente Gian Galeazzo: gli si offrivano 1911, pp. 246 ss.; F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaja e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897, ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] degli Ebrei sopravvissuti a trasferirsi in altre città dell'Impero. La mancanza del Tempio impedì i sacrifici di animali Ebrei d'Europa si trovarono di fronte a un'alternativa: lasciarsi assimilare dalla cultura dominante dell'Occidente moderno ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...