Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] potenti poli simbolici, l’Oriente e l’Occidente, il Mediterraneo è sempre così pronto a dell’esperienza storica degli imperi, quelli asburgico e zarista inferno’ come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] quali, per esempio, il De clarea sulla chiara d'uovo e il suo uso nella miniatura dell'anonimo rarità del mulino ad acqua alla fine dell'Impero ha sorpreso gli storici. Marc Bloch ha nel 971. Ma in Occidente questa tradizione si era definitivamente ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] arabe, più o meno colluse con l'Occidente e con gli Stati Uniti d'America in particolare, in ossequio allo scambio energia conflitto mondiale i territori arabi già appartenenti all'Impero Ottomano furono suddivisi tra Francia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] ’Impero i cristiani avrebbero goduto di quella libertà di culto di cui avevano già goduto in Occidente 2005, pp. 19-31.
14 Paneg. III 2,2.
15 Cfr. ora B.D. Shaw, Sacred Violence. African Christian and Sectarian Hatred in the Age of Augustine, ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Occidente romano.
L’Africa: un laboratorio di relazioni tra la ‘Grande Chiesa’ e l’imperatore 13,17.
10 Eus., m.P. 13,12,13; h.e. VIII 14,1.
11 T.D. Barnes, The Beginnings, cit., pp. 18-20; B. Kriegbaum, Die Religionspolitik des Kaisers Maxentius, in ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] sul corpo.
I Germani
Più a Occidente vivevano i Germani (v. germaniche popolazioni Roma.
Il foro
Ogni cittadina dell'impero aveva nel centro una piazza, chiamata otre di vino. Il gigante beve, tutto d'un fiato, e si addormenta. Senza perdere ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sia interno che esterno - dell'Impero sovietico, gli Stati Uniti sono a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego può convincere le masse islamiche che l'Occidente non si lascia intimidire e che quindi ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] lunga quella del comune arco di legno generalmente usato in Occidente, e poteva egregiamente competere con la balestra in quanto altri episodi andrebbero ascritti a favore dell'imperatore nel campo della guerra d'assedio. Si deve aggiungere, inoltre, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] considerava indispensabile per la comprensione del concreto operare dell'imperatore. D'altra parte, già Gothein, con cui K. II rappresenta una svolta epocale nella storia politica dell'Occidente cristiano, dal momento che crea un diritto pubblico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] confuciani a dare origine alla decisione d'inciderli prima su pietra e poi analogo a quello che ebbe luogo in Occidente.
I circuiti del libro: biblioteche come l'Enciclopedia [compilata] per l'imperatore durante l'era Taiping xingguo (Taiping ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...