Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] forma originale all'intero Occidente dell'esperienza orientale introdotta da Alessandro, con la costituzione a Roma di un potere personale assoluto e totalizzante, che si configura appieno nella lex de imperio Vespasiani del 69 d.C. Secondo: il culto ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] lo status formale di ‛città libere dell'Impero'; inoltre, anche fuori di quest'area potenza europea a occidente dell'Unione Sovietica e Shilluk of the upper Nile, in African worlds (a cura di D. Forde), New York-London 1954.
Lipset, S. M., Political ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ritardo della fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò invece alla Tarda Antichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma anche il modo in cui rafforzato gli interessi dell'Occidente latino per l'Oriente. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , inviarono nel "paese dei Romani" (l'Impero di Bisanzio) il celebre traduttore Ḥunayn ibn Isḥāq sec. composto da Qusṭā ibn Lūqā.
d) Gli Specchi ustori di Diocle di de un cuadrante solar atípico en el Occidente musulmán, "al-Qanṭara", 14, 1993, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] si sentono più protetti dagli imperi, sono alla ricerca di quei santuari cioè sorti in occidente a seguito dell’occupazione papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro tra la ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] società'. Nella società antica, in quella medievale dell'Occidente e nelle società orientali tradizionali il concetto di letteratura estetica dei due imperativi limite - la norma e il desiderio, il successo personale e il codice d'onore - concentra ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] definire la nascita della cultura sportiva in Occidente.
Questa svolta epocale coincise con quella dimostra che nei primi secoli di vita dell'impero bizantino le forme d'intrattenimento erano sostanzialmente le stesse dell'antichità romana.
...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] posto nella prassi a usi diversi, come d'altronde ci si può attendere sulla base delle dei Paesi Bassi, nei quali il mandato imperativo pare essere stato effettivamente la norma, ce delle costituzioni per ceti in Occidente, in Stato e società, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] alla cultura dominante (che Gellner identifica come l'impero di 'Megalomania') e si lanciano quindi in etniconazionali in Occidente, Milano 1983.
McCrone, D., The sociology of nationalism: tomorrow's ancestors, London 1998.
McDowall, D., Lebanon ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] politica, ma non dalla lotta dell'Occidente contro 'l'Impero del Male'; assume certamente una valenza M. (a cura di), Totalitarismus, Düsseldorf 1978.
Furet, F.,Le passé d'une illusion, Paris 1995 (tr. it.: Il passato di un'illusione, Milano ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...