Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] : anche l’Europa, dopo la caduta dell’Impero romano, è andata incontro a un lungo declino nel suo sviluppo, periodi di declino. D. Hume considera naturale la decadenza dei popoli 1914-18. Il «tramonto dell’Occidente» proclamato da O. Spengler si ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] delle nazioni. Essa provocò il crollo degli imperi multinazionali e, sulla base del principio meno radicale, per l'Occidente e la civiltà occidentale, the politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, New ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 20 ca. nell'ordine dei 2000 km²), delle province dell'impero neoassiro (anch'esse nell'ordine dei 2000 km²). In generale pp. 852-71; V. Fumagalli, Ad Occidente, l'"entità" Europa nell'Alto Medioevo, in Storia d'Europa. III, Il Medioevo, Torino 1994, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] seguì le orme paterne; allorché l'imperatore Gaozong (1127-1162) istituì la nuova collezione imperiale d'arte, egli fece di Mi Youren dans le Bencao gangmu de Li Shizhen, "Extrême-Orient, Extrême-Occident", 10, 1988, pp. 27-44.
‒ 1998: Métailié, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ' di cui si è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel 1462 misurò l Occidente medievale nel 757, durante il regno di Pipino, grazie ai contatti con l'Impero bizantino. Nell'812 gli ambasciatori dell'imperatore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] (m. 815 ca.) ‒ o Messehalla, come fu conosciuto nell'Occidente latino ‒ sebbene sia stato ormai dimostrato che l'opera non aveva metà del Duecento, in concomitanza con la creazione dell'Impero latino d'Oriente, che portò i Latini a spingersi per la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che fece da tramite tra l'Oriente mussulmano e l'Occidente cristiano e che soggiornò a più riprese a Siena. è detto da li antiqui mondo minore, e certo la dizione d'esso nome è bene collocata, imperò che, sì come l'omo è composto di terra, acqua, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un vero e proprio impero»5.
Impero, dunque. Un termine Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente, Bologna 2009. Un utilizzo di questo 112 Ibidem, p.143.
113 Il testo in La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] climatico al tempo dell'Impero romano, da un nuovo peggioramento coincidente con l'Alto Medioevo (500-1000 d.C.) e quindi dall vere e proprie foreste di conifere. Nella zona più a occidente cresce invece una vegetazione a prateria con erbe basse. In ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] concreti dell'antica scultura dell'Impero romano e, nel tardo Trecento progetto di raggiungere il Catai navigando verso Occidente.
In ogni caso, tra il 1413 da sola il pensiero tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi
Le ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...