Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] di Moldavia e Valacchia, che caddero poi sotto il dominio dell’impero ottomano e di quello russo.
Dal Medioevo all’Età moderna
La P.D. Kiselëv. Nel 1848-49, la rivoluzione nei principati e in Transilvania, punto più avanzato verso oriente della ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] estera espansione a oriente, collaborazione con la Lituania contro l’Ordine teutonico, rapporti di buon vicinato con l’impero e la Boemia dei partiti comunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione. La P. divenne in tal modo un Paese di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica. Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera [...] lasciando ai portoghesi le terre poste a oriente di esso. Nel 1498 Vasco da Gama successore, A. de Albuquerque, organizzava l’impero portoghese nelle Indie, stabilendo un triangolo IV. Per 24 anni durò la guerra d’Indipendenza, in cui il P. ebbe ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] d’Europa. La posizione nel mezzo dell’Europa centrale, il grande sviluppo socio-economico e soprattutto il suo passato di città tra Occidente e Oriente di Praga, che venne scelta come residenza dall’imperatore Carlo IV di Lussemburgo, figlio del re di ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] resto del paese, tranne che a Oriente, dove per via fluviale è agevole che seguirono la fine dell'Impero romano. Allo stesso modo, ricordare le collezioni di Loulè e di Tavira.
Bibliografia
D. Peres, Historia de Portugal, I, Barcelos 1928. ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] dei Balcani e del Vicino Oriente. Grazie a questa felice posizione di Singidunum. All'inizio del 1° secolo d.C. divenne una città fortificata dei Romani, prosperità, diventando la città più grande dell'Impero ottomano, seconda solo a Istanbul per ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] tra il 7° e l'8° secolo d.C. nei Balcani, convertendosi al cristianesimo ortodosso e ° secolo finì sotto il dominio dell'impero ottomano, che durò più di cinque Bulgaria si è di recente sempre più orientata verso l'Occidente: nel 2004 è entrata ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] nel tesoro dei massalioti a Delfi il cratere d’oro consacrato ad Apollo dopo la conquista di la sua decadenza; conservò però anche durante l’impero lo statuto di città libera e federata, e un floridissimo commercio con l’Oriente, il Nord Africa, i ...
Leggi Tutto
Liguria
Regione dell’Italia settentrionale. Prima unita all’Emilia, poi alla Transpadana, con il nome di Liguria et Aemilia e capitale Milano (4° sec.), la regione ebbe poi (6° sec.) il nome di Alpes [...] (occidente), aleramica (centro) e obertenga (oriente), marche dalle quali derivarono le maggiori famiglie , alle crociate e ai commerci d’oltremare; ma la loro storia egida della Francia, fu annessa all’impero napoleonico e venne poi divisa nei ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] particolarmente la viabilità della regione, importante passaggio dall’Oriente all’Occidente. Dal 3° sec. d.C. con l’invasione gotica cominciarono disordini, aggravati dalle lotte tra imperatori di Oriente e di Occidente. Con Diocleziano la diocesi di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...