Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] le condizioni politiche della Chiesa tra il feudalesimo prima e l'Impero poi, e nel periodo della riscossa delle plebi nei comuni, . combattute e condannate, insieme con lo scisma d'Occidente il cosiddetto Grande scisma (1378-1417), procurarono ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Dialogo del poeta e del messaggero, 1992; Canti d'Oriente e d'Occidente, 1997).
Meritevoli di attenzione sono anche altre un dono, 1987; Verso Paola, 1991; Il figlio dell'Impero, 1993; Separazioni, 1997; Camera ottica. Pagine di letteratura e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] alla fine del sec. VI.
Nell'abbandono in cui l'imperod'Oriente lasciò la Sardegna, si rafforzò gradatamente l'autorità del anche a Bitti, Benetutti, Orune, Lula ecc., mentre verso occidente, nei paesi del Goceano e del Marghine, esso digrada nel ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la cultura e la religione siriane si diffondono largamente a Roma e nell'Occidente, la Siria d'altro canto vede più che mai stretti i suoi legami con l'impero. La costituzione a provincia della Mesopotamia settentrionale alleggerisce in parte dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] segno di Roma, segno che non si poté cancellare neanche nei secoli che immediatamente seguirono alla caduta dell'Impero romano d'occidente e allo stabilirsi dei regni barbarici.
Nella tradizione religiosa bolognese il primo vescovo è Zama e i primi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] . Numerosa cavalleria armarono i Greci delle colonie d'Occidente, specialmente Siracusa, ove i gamoroi, i ricchi di famiglie più modeste. Quanto alla residenza, si cominciò sotto l'impero a preferire i residenti in Italia, ma la scelta fu a mano ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] d'Italia confinante, nel suo grande sviluppo longitudinale e nella sua inclinazione da NO. a SE., a oriente con l'Adriatico, a occidente la costituzione, ma sappiamo che erano soggette all'Imperod'Oriente e, per esso, all'esarcato di Ravenna ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Commentarii (Caesar, Berlino 1925, p. 9): "le piccole mariolerie non sono d'un grand'uomo...; come un C. o un Napoleone vuol apparire, così Non è che, dopo la restaurazione dell'impero in Occidente, il nome Cesare significasse senz'altro ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] furono presi, mandati a Costantinopoli e giustiziati.
In Occidente la situazione era consolidata a favore dei Turchi padroni avversario dei Turchi nella seconda metà del sec. XVII fu l'imperod'Austria, e la causa di conflitto tra le due parti, dopo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Oriente sia in Occidente fino a Carlo Magno, facendo della reggia una città murata, composta di numerosi padiglioni entro giardini, recinti all'esterno da mura turrite. Questo schema ritroviamo nel palazzo sacro degli imperatorid'Oriente, iniziato ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...