. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] nella vita dell'Impero con l'attività dei grandi abati feudali; nelle contese tra la Chiesa e l'Impero. Perciò, mentre dell'Abbadia di Montecassino, Napoli 1842; Montalembert, I Monaci d'Occidente da S. Benedetto a S. Bernardo, trad. italiana di ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] più grave problema del tempo, la cessazione dello scisma d'Occidente, specialmente per le condizioni di turbamento religioso in cui si della sua attività è il suo tentativo di riformare l'impero, del quale varî eventi gli avevano dimostrato le cause ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fertili e sotto la minaccia dei barbari. Verso la fine del sec. XI o il principio del X a. C. il conte d'Occidente conquistava l'impero dei Yin e fondava la dinastia Chou.
4. Chou. - La corte dei re di Chou nel periodo della loro maggiore potenza ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] .
b) Tra i modi del verbo quello che appare meglio caratterizzato è l'imperativo. Un suffisso molto diffuso è -ka -ke -ko, p. es. Mosquito Montreal. Più tardi (1664), la Compagnia d'Occidente, nata per impulso dell'onnipotente ministro Colbert. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la penetrazione della cultura cinese tra i "barbari", d'occidente. È curioso notare la coincidenza, molto probabilmente astronomici. Era in quel tempo nunzio pontificio presso l'imperatored'Austria il cardinale Bessarione, da Trebisonda, il cui ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il 6,5 dai paesi della monarchia austro-ungarica, il 3,6% da quelli dell'impero russo, il 3,5% dall'Italia, l'1,2% dalla Germania e il rimanente grande proprietà fondiaria. Mentre infatti nei territorî d'occidente questa faceva la sua comparsa con l ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dominî degli Asburgo, fu proclamata sotto il nome d'imperod'Austria (1804), venne accresciuta del ducato di Salisburgo fra le Alpi di Stiria e le Caravanche e si prolunga a occidente fino alla depressa sella di Dobbiaco, in territorio italiano.
Il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dell'Imperod'Oriente e verso il Carso illirico, furono separati dai loro parenti settentrionali dall'invasione magiara del 900. Ma fin dall'800 la fondazione di stati indipendenti, sottoposti a influssi culturali dall'oriente e dall'occidente, mette ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] adoperò il post-consolato di Paolino, ultimo console privato d'Occidente, e nella Gallia Lugdunense, fin dal 540, quello di Giustino. Dopo questo secolo divennero ordinarie le date con pontefici, imperatori, re, principi e duchi (non mancano poi con ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] molte di quelle forme che compaiono negli stemmi dell'Occidente, del che farebbero fede anche certi termini proprî del su di esso. I capi più usitati sono i seguenti:
capo dell'impero, d'oro all'aquila di nero, talora coronata, talora bicipite, con o ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...