CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] specie i successori danubiano-balcanici del dissolto Impero asburgico, con cui più aspre erano le dell'impresa fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il C. fu critico più per il della Iugoslavia e della stessa Austria, sul presupposto di una ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di quel cospicuo Stipendium dell'Impero, ebbe la possibilità di viaggiare : U. Haberfeld, The art revival in Austria, in The Studio, numero speciale, London Der Aufbau, 1964, 4-5, pp. 133-150; A. D. Pica, M. F. architetto, in Domus, 1966, 443, ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] voluto «paragonare Napoleone ne’ primi anni del suo impero» (L’Eco, 1° apr. 1833).
Nel la Lombardia dopo la liberazione dall’Austria.
Al M. si deve il vedova Maionchi, con la quale era da tempo in rapporti d’amicizia.
Il M. morì il 15 ott. 1883 a ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] . Alla fine della guerra rimase in Austria con le forze di occupazione italiane e creatori. Scrittore con fantasia, ma non d’invenzione; devoto alla lingua e allo stile la via del romanzo storico, in un impero romano a più titoli allegorico.
Ma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] pontefice e trovò aderenti anche nella Germania meridionale e nell'Austria. Nel maggio 1163 fu tenuto a Tours un nuovo, tutte le sue velleità d'indipendenza quando venne meno la possibilità di giocare sul dualismo papa-imperatore e, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] di stima e di fiducia.
Annesso il Veneto all'Austria il D., che troppo si era compromesso col precedente governo, raggiunse il 1809 e il 1813 il D. visse in modo appartato gli anni d'oro dell'Impero napoleonico: membro di numerose accademie italiane ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] terminata con la disfatta dell’Impero cinese; in questo testo ( perorare la sua richiesta di essere insignito della Legion d’Onore, per i servigi da lui resi durante maggio 1905, p. 5; Fall of Austria and general Diaz: former Hongkong consul’s ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] 1728 l’imperatore venne a ispezionare il nuovo porto franco di Trieste e in viaggio attraverso l’Austria Interiore, a Concerti per flauto traverso, uno strumento che appunto in quel torno d’anni stava venendo in moda.
Alla fine del 1729 Vivaldi e ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] unitamente alle insegne della Legion d'onore ed alla promozione a capitano.
Al crollo dell'Impero il C. si dimise dall il Dal Pozzo della Cisterna, sognava una guerra contro l'Austria e un cospicuo ingrandimento del regno. Benché tali atteggiamenti ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] lingua ufficiale della parte occidentale dell'Impero. Dopo un periodo a Merano, il governo, forte del sostegno dell’Austria. L’obiettivo di Magnago era un’ avanti i negoziati. Dopo una battuta d’arresto ebbero pertanto inizio trattative dirette tra ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.