BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] del B. a Cavour della primavera del 1858, ma "da questa lettera Cavour seppe che l'imperatore Napoleone era disposto a far guerra all'Austriad'accordo e con l'alleanza del re Vittorio Emanuele, se quest'ultimo era disposto alla cessione della ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di ricostruzione ed espansione che riguardò l'Austria e i paesi già soggetti all'Impero. In poco più di un decennio, più difficile della sua vita, come peraltro per i maggiori assicuratori d'origine ebraica (E. Morpurgo delle Generali e G. Treves di ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] dopo il 1564, con la divisione dei domini austriaci tra i figli dell'imperatore Ferdinando e l'inserimento di Gorizia nelle province dell'Austria interna, il D. dovette farsi portavoce delle rivendicazioni dell'arciduca Carlo Il nei confronti del ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] alcuni beni allodiali in Svevia e in Austria e pochi feudi della chiesa di Frisinga in più una rendita di 1500 once d'oro annue da trarre dalle entrate delle dogane 406, 413, 582; J. F. Böhmer. Regesta Imperii,V,a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] danni derivanti alle colture dalle troppo fitte piantate d'alberi (Nuovo Giornale d'Italia…, I [1789], pp. 138-148; agraria italiana dal tardo Impero al 1700, densa di 1798, ceduto ormai il Veneto all'Austria, è sempre lui a capeggiare una missione ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] autorità italiane sia dell’ambasciata austro-ungarica.
In questa fase, all’arciduca Carlo Ludovico, fratello dell’imperatore. Lo scoppio di una bomba, lanciata Trieste, fu processato e assolto dalla Corte d’assise di Udine nel 1883. La risposta ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] volevano ospitare due esuli rischiando d’incorrere in traversie diplomatiche con l’Austria. Abbandonata Berlino, gli pp. 162 s.).
Nel 1840, grazie a un’amnistia dell’impero austriaco, gli Arconati fecero infine ritorno in Italia, prima viaggiando tra ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] pp. 18 s.). Fu in Austria, Moravia, Boemia e nei beni imposto come misura precauzionale dallo stesso imperatore, lo bloccava a Vienna (ibid., -XVIII (1982-84), pp. 89-113; H. Lorenz, D. M. in Mähren, in Sborník prací Filozofické Fakulty Brnìnské ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] presenza italiana in Bulgaria andava crescendo d'importanza, in specie dopo l'accordo austro-russo di Mürzsteg (2 ott. 1903 fondata. Di fatto l'eventualità di una spartizione dell'Impero ottomano era prevista negli accordi segreti anglo-franco-russi ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] la Russia piuttosto che con l'Austria-Ungheria, ma non trovò grande ascolto le agitazioni che squassavano l'Impero ottomano, né procedere, come in già al potere B. Mussolini, era un libro "d'occasione", ma il M. vi ribadiva la propensione verso ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.