VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] Austria, che aboliva la legislazione giurisdizionalista ereditata dal XVIII secolo e introduceva nell’Impero 1985, passim; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, ad ind.; D.I. Kertzer, The Kidnapping of Edgardo Mortara, New York 1996 (trad. it. ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Ceva da parte dell'imperatore Carlo V alla duchessa m.47; Materie politiche per rapporto all'estero, Lettere ministri, Austria, m. 1, f. 28 (1546 in 1550); Testamenti, 76; J.B. De Tillier, Nobiliaire du Duché d'Aoste, Aosta 1970, p. 215; P. Merlin ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] ) alla Contea del Tirolo entro l’Impero asburgico, era figlia di Luigi Giovanni Battista Italia, ma specialmente girovagò in Austria, in Germania e nei Paesi del Popolo, che doveva servire come punto d’appoggio per i bagni invernali. Santoni stesso ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] 'opera del mediatore fu del tutto infruttuosa se l'imperatrice annetté la Galizia e la Lodomiria senza alcuno scrupolo pia Barolo, mazzi 19 e 20 d'addiz.; Arch. di Stato di Torino, Sez. prima, Lettere ministri, Austria, mazzi 64-92; Ibid., Lettere ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] quando si ammalò gravemente durante la dieta dell’Austria Superiore a Linz. Pienamente consapevole della serietà della Serenissima, principi dell’impero. Atti del Convegno 9 aprile 1994, Vittorio Veneto 1994, pp. 148 s.; D. Frangipane, Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] terreni per un valore capitale di quasi 40.000 scudi d'estimo, e un'entrata annua valutata nel 1802 a conferitogli da Napoleone.
Al crollo dell'Impero napoleonico il C. fu tra fare ritorno nella capitale.
Sotto l'Austria il C. non ebbe più cariche di ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una delle prime famiglie della nobiltà bergamasca.
Il F la secolare vertenza fra Venezia e l'Austria per la giurisdizione del patriarcato d'Aquileia, conclusasi nel 1751 con l' ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] , nella regione della Slovacchia e in Ungheria.
In seguito alla vittoria italiana contro l’imperoaustro-ungarico, l’Istria entrò a far parte del Regno d’Italia nei limiti delle Alpi Giulie secondo quanto previsto dal trattato di Saint-Germain-en ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] 1806 per essere designato ufficialmente dall'imperatore vescovo di Faenza: solo il Codignola, I, Firenze 1941, p. 159; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di C. Zaghi, I, Milano 1958, p. ; M. Panizza, L'Austria e gli studi superiori ecclesiastici ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] Impero, stava elaborando per consentire a quella nazione di trovare una propria forma d’autonomia Giani, Roma 1994; A. Ara, G. S., uno scrittore triestino fra Austria, Italia e Slavia (1913-1922), in Römische historische Mitteilungen, XXXVII (1995), ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.