AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] per attività sovversiva, dovette rifugiarsi in Austria ove riprese l'attività giornalistica come riproduceva tra l'altro due interviste a Baldesi e a D'Aragona già edite su Epoca (la rivista diretta da G di un "Movimento Impero Lavoro", al quale ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] nei territori di lingua italiana dell’Impero; la Pro Patria venne sciolta gli ideali della patria. Ci penserà l’Austria [...] Giolitti può non pensarci; Bissolati può non palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d’Italia, da Achille Levi, che in ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] la Germania e con l’Austria, in cui, di concerto F. Grassi, Il colonialismo italiano da Adua all’Impero, Roma-Bari 1981, ad ind.; G. Rochat guerra. Studi di storia militare, Milano 1991, ad ind.; D.J. Grange, L’Italie et la Méditerranée (1896-1911), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] 'Austria e dagli Asburgo.
Trieste non rappresentava, allora, solo il porto più importante dell'Impero 152-168, 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G., avo materno di Paul Valéry ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] il territorio pontificio fu annesso all'Impero napoleonico il F. militò nell' se pure non erano al servizio dell'Austria, certamente guardavano a Vienna come alla 51. Il giudizio negativo sul F. di M. d'Azeglio (in Gli ultimi casi di Romagna, ora ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] , politicamente conservatori, formatisi in un ambiente culturale austro-germanico e conoscitori della lingua tedesca e dei del tribunale d’appello di Innsbruck, trasferimento che egli visse come un vero e proprio esilio. Nel 1847 l’imperatore lo ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] il 6 apr. 1794. Nella campagna del 1795 le truppe austro-sarde furono affidate ancora all'esitante Devins. L'azione militare , Torino 1866, p. 102; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivol. e l'Impero francese, I, Torino 1892, p ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] ambasciatore presso la corte dell’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, dove si recò dopo La jornada de la reina Mariana de Austria a España: divergencias políticas y tensión protocolar en el seno de la Casa de Austria (1648-1649), in Hispania, LXXI ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] al Corpo legislativo e barone dell’Impero. I Gabaleone, famiglia di mercanti un’alleanza militare contro l’Austria. Nelle Istruzioni era indicato con Cavour all’interno delle Notes et causeries d’outre-tombe, pubblicate postume. Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] 282 s., III, p. 263; C. d’O. Fontana, Illustrazione di una serie di monete , pp. IX-XV; G. Negrelli, Comune e Impero negli storici della Trieste asburgica, Milano 1968, pp. ; B. Lonza, La dedizione di Trieste all’Austria, Trieste 1973, pp. 57, 69; F. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.