BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] assoggettamento all'Austria cui si attenevano Carlo Emanuele e il suo ministro degli Esteri D. Chialamberto. 659 ss.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, 252; D. Perrero, I ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] re di Roma. A Parigi i servizi resi all'Impero sia dalla famiglia sia dal C. stesso vennero ricordati 94; A. M. Raggi, La campagna franco-austro-sarda del 1795nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954), pp. 71 s ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] maggio del 1813 venne insignito del cavalierato dell'Impero. Alla Restaurazione venne nominato ministro plenipotenzia rio a 25, 35-38 42 ss., 56-68, 72-76, 89-95; Austria e governi d'Italia nel 1794. Roma 1940, ad Ind. (soprattutto per il primo anno ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] , e solo per le opposizioni dell'Austria l'A. non poté fare in modo di venire eletto senatore dell'Impero. Si allontanò allora sempre più Inghilterra con tre lettere inedite all'A., in Giorn. stor. d. letterat. ital., XIX(1892), pp. 389-396; G. ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, G. Mondolfo del Nuovo 1869 fu eletto deputato al Consiglio dell'Impero, a Vienna. In Parlamento l'H. con i corrispondenti e gli esuli nel Regno d'Italia, da L. Fortis a E. Solferini ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] trasformata in arbitra tra Prussia, Polonia, Austria e Impero ottomano. Evidenziò il peso assunto dalla marina impulso decisivo al suo decollo. Coinvolto nelle vicende della Società patria d’arti e manifatture di Genova (ne fu presidente nel 1794), ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] di Utrecht e Rastadt avevano dato all'Austria l'egemonia in Italia e a Venezia , assumevano un diverso rilievo ora che l'Impero circondava per terra e per mare la Repubblica signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d. [ ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] La fata azzurrina di G. Casati, Flik e Flok di F. Taglioni, La contessa d'Egmont di G. Casati, Monte Cristo di G. Rota, Satanella di P. Taglioni, oltre che in molte città italiane e dell'Imperoaustro-ungarico, anche a Berlino, Londra, Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] la libertà politica. Come nei Paesi cattolici d’Europa, dunque, le tensioni tra Stato ormai era titolare: il Cile prima e l’Austria tempo dopo. A Santiago del Cile, dove , quel che rimaneva del glorioso impero della monarchia cattolica austriaca. Era ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] convergenza dei popoli oppressi contro l’Austria e l’educazione delle classi europeo e la dissoluzione dell’Impero austriaco come condizione di ogni e Bibl.: P. Valussi, Dalla memoria d’un vecchio giornalista dell’epoca del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.