MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] il viaggio da Occidente a Oriente del protagonista, l'arrivo in Cina e l'accoglienza benevola accordatagli dall'imperatore cinese. Il due più alte prove che l'uom possa dare fra' mortali d'animo grande ed eroico sono senza dubbio il Guerreggiare e il ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] sia mai stata contestata in Occidente, mentre senza dubbio lo fu basileus, si arguisce che l’imperatore e il patriarca si erano sempre VIII, coll. 162 s.; Catholicisme, VIII, coll. 681 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dict. of popes, pp. 111 s.; Diz. stor ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] gli ultimi imperatori in Occidente - ma a Roma, dove intendeva infatti prendere la corona, perché li "Imperii solium alla conferma personale, da parte dell'imperatore, degli atti elettorali, e deferì all'esarca d'Italia la facoltà di provvedere alla ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] Oriente greco, poi turco, e Occidente latino nel luogo privilegiato che era l basi del problema del rapporto fra Impero bizantino e Ducato veneziano, sottolineando quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] egli trovò in Yeh T'ai-shan, dal 1607 cancelliere dell'Impero, il quale, pur legato alla religione tradizionale, per la stima del Grande Occidente"); Yang Ch'i-yüan hsing lüeh, s.l. né d. ("Vita del Dr. Yang"); Chang Mi-k'o i chi, s.l. nè d. ("Vita ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] l'impero, chiedendo ed ottenendo dall'imperatore Venceslao Firenze, di attaccare cioè da occidente Gian Galeazzo: gli si offrivano 1911, pp. 246 ss.; F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaja e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897, ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] attivismo politico del Papato e le difficoltà in Occidente dell’Impero bizantino.
M. contribuì al processo, da tempo di G. Monticolo, in Cronache veneziane antichissime, I, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, pp. 98-100; P.F. ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] che aveva avuto un ruolo determinante nel riportare in Occidente la dignità imperiale proprio con l’incoronazione di Carlomagno , ancora senza interpellare il papato.
D’altra parte i rapporti dei due imperatori carolingi con Leone III erano stati ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] comunque a ottenere il pagamento a proprio vantaggio di settanta libbre d’oro da parte di papa Gregorio II, a titolo di imperatore Leone III Isaurico e respinto dai pontefici romani e da larghissima parte del clero e delle popolazioni dell’Occidente; ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] , p. 246); P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, p. 49; O. Bertolini, papi dei secoli di ferro scelgono l’Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma- . 188 nota 15, 224, 316; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford-New ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...