(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] insieme una porta aperta verso occidente e un significativo simbolo vi è la zona monumentale con il Palazzo d’Inverno, l’Ermitage, la cattedrale di S. Settecento, a 220.000. Il potenziamento dell’Impero come forza marittima diede nuovo impulso a S ...
Leggi Tutto
Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in [...] custodi, riconosciuta da Paolo V (1608) per l’Impero ed estesa a tutta la Chiesa daClemente X (1670 globo e lo stendardo, oppure un’asta d’oro. Loro attributo può essere anche nel mondo bizantino sia in Occidente, è rappresentato in armatura, spesso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] R.A. Bobbio, L'ultima città dell'Occidente. Il fenomeno urbano negli Stati Uniti d'America, Roma 1988; F. Farnocchia Petri, E Guerre stellari, 1977; cui seguono The empire strikes back, L'impero colpisce ancora, 1980, e Return of the Jedi, Il ritorno ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Sinatti, La riconquista geoeconomica dell'impero russo, in Limes, 1 (1994 SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, del Novecento sino ad allora edite solo in Occidente: Juvenil'noe more (trad. it., Il ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] si avvia al declino, la Francia si confronta con l'Impero germanico, l'Austria riorganizza le grandi raccolte imperiali, l'Italia ma anche per l'Occidente, del contesto, dell'ambiente, e dunque degli arredi e di altre tipologie di opere d'arte e non ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] a oriente e l'isola artificiale del Potomac Park a occidente, comunicante a nord con il Tidal Basin, mediante globale per ciascuna marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti d'America e 3 al Giappone. Per l'Italia e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di numerose attività industriali dall'Occidente o l'aumento della domanda d'esportazione dovuta al basso costo I grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Impero romano, il Sacro Romano Impero, l'Impero di Bisanzio ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] più popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali dell'impero russo, nel quale, per la stessa sua posizione al limite occidentale ę caratteristico appunto della zona a occidente della Marszałkowska. D'altronde, anche non poche delle vie ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ha provocato in Oriente come in Occidente un afflusso e un frammischiamento di cui si è radunato nel 431 il concilio d'Efeso. Basiliche a colonnati lunghi e uniformi e dei tratti del sec. X, uno con un imperatore (Leone VI) e l'altro con Costantino e ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] una sua iscrizione ricorda che il dio dell'Occidente Dagān "gli diede Mari, Yarmuti ed Ebla". ; P. Matthiae, Ebla, un impero ritrovato. Dai primi scavi alle ultime ivi 1993; P. Matthiae, L'aire sacrée d'Ishtar à Ebla: Résultats des fouilles de 1990- ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...