. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...]
"Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill, tale autogoverno per i popoli dell'impero, doveva essere raggiunto soltanto nell' più aspra tra Oriente e Occidente ha fatto passare ormai nella ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] là dei confini degli Stati nazionali, è ragione imperativa e pressante per la formazione di una ‛federazione spera, destinato a continuare e a rafforzarsi.
D'altro canto, nei paesi dell'Occidente da alcuni decenni ormai si è andato verificando ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] organizzazione del potere. Per restare nell'ambito della storia dell'Occidente, esso è diverso dalla polis greca non solo per l una legge generale, votata dalla maggioranza, é un atto d'imperio rispetto al quale i privati sono sudditi; nello Stato ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] tutela delle popolazioni cristiane dell'Impero turco. Come che sia, obiettivo molto attraente (per l'Occidente): riservare la guerra ai soli Bonanate, L., La guerra, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Byman, D. L., Waxman, M. C., Kosovo and the great air ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] si rivolge a tutti gli uomini, in tutte le nazioni; d'altro lato, però, tra tutti i popoli Dio ne la finzione) di un Sacro Romano Impero. C'è qualcosa di incongruo nell' Europa, è poco percettibile in Occidente un movimento verso l'integrazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di usare la spada, cioè la forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di comando le guerre private, è uno un ideale che è entrato imperiosamente nella storia dell'Occidente col cristianesimo, ha alimentato visioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , con soddisfazione degli Americani, all'impegno militare dell'Occidente. Ma l'occasione per uno straordinario balzo in avanti accompagnare la libera circolazione dei lavoratori. D'altro canto, l'imperativo di giungere a decisioni unanimi ha ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] nuovo sovrano. Uno storico dell'Impero bizantino osservò che tra il 395 e il 1453 d. C. solo 34 imperatori su 107 morirono di morte e Cina; entrambi videro la trasformazione dell'Occidente in termini di aumento di razionalità; entrambi considerarono ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] le socialisme de l'Occident, Paris 1949). Sostenitore il 25% del vino da tavola.
La cooperazione agricola fuori d'Europa
Tra le aree a più alta densità cooperativa vi furono nate negli anni del Secondo Impero tra l'élite operaia convertita al ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e nazionale specifica.
In Occidente la formazione degli Stati law o il Rechtsstaat e gli imperativi dell'economia e del commercio. Le livelli del potere hanno visto crescere la loro capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato i loro mezzi di intervento ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...