Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] a Babilonia, ha controllato a lungo l’impero romano ed è poi diventata la Repubblica di La religione di maggioranza in Occidente non è più il cristianesimo: A memory mutates, Oxford-New York 2000.
D. Icke, Alice in wonderland and the World trade ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] 20-26), una formula che indica bensì un dualismo di ambiti d’esperienza e di sfere di potere, ma che è totalmente priva opera della ragione dell’Occidente. I critici di 1925). Ma, una cosa è pretendere ‘impero’, un’altra è vederselo riconosciuto.
La ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] anni e regolato al primo anno dell'imperatore Alessandro Severo (222-235), e una la memoria liturgica è celebrata in Occidente il 13 agosto e in Oriente et Goliath e sul Cantico dei Cantici: Traités d'Hippolyte sur David et Goliath, sur le Cantique ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di Solidarność - poi il cuore stesso dell'impero russo-sovietico, con la vittoria della Russia rest, come l'annuncio di un Occidente chiuso in se stesso a protezione altro, è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] ) e nel momento in cui in Occidente si affermano anche grandi religioni non cristiane credibilità agli occhi di molti uomini d'oggi; dall'altra la globalizzazione avviene su una setta nata alla periferia dell'Impero romano, il cui capo aveva subito ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] mondana. Tuttavia, mentre in Occidente ciò aveva portato a .
9 R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano, cit.
10 M. , Roma 2007.
15 Di entrambi i trattati, però, sono giunti solo frammenti.
16 Eus., d.e. V 1,21.
17 Eus., p.e. XI 21,20.
18 Eus., l ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] le figure di un pontefice e di un imperatore, alla stessa lettera d'incipit istoriata in un codice toscano degli inizi della distinzione di ruoli tra scrittura e immagine, in Occidente la trasformazione del segno in figura raggiunse alla fine del ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] primo dovere del cristiano fosse quello di distruggere l'Impero, contaminato da una religione e da una civiltà dell'Apocalisse, Milano 1965).
Couliano, I.P., Les gnoses dualistes d'Occident, Paris 1987 (tr. it.: I miti dei dualismi occidentali, ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] rappresentazione devozionale del Vir dolorum.In Occidente, a partire dal sec. de l'évangile au XIVe, XVe et XVIe siècles. D'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et , Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968); E. Parker, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] difesa della Terrasanta. Dopo la temporanea intesa con l'Impero raggiunta con la pace di San Germano (1230) Gregorio di C.D. Fonseca, Bergamo 1971, pp. 33-45 (ora in Id., Doctrines politiques et structures ecclésiastiques dans l'Occident médiéval, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...